Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 1969) chiamano di tipo I. Di questo tipo è il corpuscolo illustrato nella fig. 15, elevato un po' sopra la superficie come una cupola ricoperta da un solo strato di cellule che differiscono dal resto delle cellule epidermiche. È conosciuto da molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] rispetto ai piccoli mammiferi, nei quali le pieghe sono molto meno numerose, e rispetto ai pesci e agli uccelli, la cui superficie del cervello è piatta e uniforme in quanto non hanno che "un piccolo numero di idee e quasi sempre le stesse" (Cerebri ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] sostituirne un altro nel locus di espressione; ciò dà luogo alla comparsa di una nuova e diversa VSG sulla superficie del parassita. Questi switches avvengono, presumibilmente, per trasposizione; così ogni volta che un'ondata di nuovi parassiti fa la ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] particolari, per es. per la ricostruzione di difetti uretrali come l'ipospadia, in cui lo sbocco uretrale è posto sulla superficie ventrale del pene (la pelle del prepuzio, infatti, si distingue nel corpo umano per essere la sola, insieme a quella ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] dalle 'psichestesie d'allarme' (Bini-Bazzi 1949), cioè da sensazioni abnormi, viscerali o di superficie, ampliate e deformate dai recettori della sensibilità propriocettiva, cui si accompagnano rappresentazioni psicosensoriali, proiettate alla ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] = 4. È la situazione che si presenta, per esempio, quando in geometria si ha un quadrato la cui area è uguale a 4 unità di superficie e si vuol conoscere la misura del suo lato. Una soluzione è x = 2, come potete subito verificare notando che 2·2 = 4 ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] , per lo più di origine traumatica accidentale o chirurgica, raramente flogistica, si stabilisce tra u. e superficie cutanea.
La calcolosi ureterale (ureterolitiasi) è generalmente secondaria a nefrolitiasi. I calcoli provenienti dal rene tendono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] m. identiche a quelle antigas munite di filtri antipolvere, costituiti da un materiale poroso e ondulato per aumentare la superficie di contatto.
M. per lavorazioni meccaniche Costituita nel tipo più semplice da una sagoma di plastica o di metallo ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] ’a. (v. fig.) le cellule si raggrinzano e perdono il contatto con quelle vicine e con le strutture di superficie, quali i microvilli e le giunzioni cellula-cellula; si dilata il reticolo endoplasmatico e si formano estroflessioni della membrana molto ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] tutto. Questa zona, che si trova all’interno dello strato aerato del terreno (a sua volta situato al di sopra della superficie piezometrica), presenta un coefficiente di saturazione intorno al 75% e un volume di acqua pari, all’incirca, al cosiddetto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...