Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] .
Si tratta di un vettore (un adenovirus che infetta gli scimpanzé) in cui sono state inserite delle proteine di superficie di Ebola, in modo che non sia infettivo ma possa stimolare ugualmente il sistema immunitario.
Un altro candidato vaccino è ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] natura settica, si ritiene causato da un'energica contrazione spastica dei vasi cutanei, con conseguente raffreddamento della superficie cutanea (nella genesi di questa forma viene, peraltro, ipotizzato da alcuni un ruolo causale diretto degli agenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] questi ora citati, i n. emanano dal tronco dell’encefalo: il IV paio (trocleare) dorsalmente, tutti gli altri dalla superficie ventrale e ventro-laterale, e nella quasi totalità dal rombencefalo. Nei n. encefalici sono rappresentate le tre categorie ...
Leggi Tutto
Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] tossiche. Si distinguono: una d. peritoneale, che consiste nell’introduzione in peritoneo (che funge da membrana ad ampia superficie), previa incisione laparotomica, di un tubo a due vie, attraverso il quale si immette e si aspira continuamente una ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] reciproco tra i nervi di due preparati neuromuscolari di rana, se stabilito tra i loro capi recisi e la loro superficie intatta, provoca la contrazione dei due muscoli.
L’effetto stimolante era da Galvani riferito genericamente a «elettricità in moto ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] il loro valore numerico si può far coincidere. Indicando infatti con m la m. inerziale di un corpo posto sulla superficie terrestre all’equatore (ma il discorso è facilmente generalizzabile a qualsiasi latitudine), con m* la sua m. gravitazionale, la ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] cellule orizzontali di Cajal sono presenti negli strati superficiali; le cellule di Martinotti hanno neurite diretto verso la superficie; le cellule fusiformi o polimorfe. Le fibre nervose sono disposte parte in lamine a decorso tangenziale, parte in ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] pesante; fluidi dielettrici per trasformatori e apparecchi elettronici; fluidi suscettibili di formare pellicole idrorepellenti sulla superficie di vari materiali (murature, tessuti, pellami, vetro, cemento ecc.); fluidi antiadesivi come agenti di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] e da una parete connettivale esterna che si continua con il derma e che nel fondo dà luogo alla papilla pilifera; sulla superficie cutanea il f. si apre con una piccola depressione (sbocco od ostio follicolare); il f. riceve lo sbocco della ghiandola ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] regolatrice sulla risposta dei linfociti B; inoltre le stesse cellule intestinali (enterociti), disponendo sulla propria superficie degli antigeni di istocompatibilità, esercitano una funzione di cellule accessorie in grado di presentare l’antigene ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...