Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] stato puro, ma invece, largamente, in lega con altri elementi. Il m. metallico si ossida all’aria assumendo in superficie un aspetto iridescente; allo stato di polvere, per riscaldamento riduce la maggior parte degli ossidi metallici; allo stato di ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] propria vita (1999); I miei matti. Ricordi e storie di un medico della mente (2004); La vita digitale (2007); L'uomo di superficie (2012); nel 2013, I segreti della mente, il saggio Il Gesù di tutti e il romanzo La quarta sorella, in cui svolge ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] la misurazione, soprattutto per ciò che riguarda la riproducibilità e quindi la precisione.
Geologia
Fondo marino
Consiste in una superficie solida (v. fig.) suddivisibile in base alla profondità (0-200 m, piattaforma continentale; intorno a 200 m ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] del sensorio (fino al coma). C. di sole È causato dall’azione luminosa, calorifica e chimica dei raggi solari sulla superficie corporea e specialmente sul capo. La sintomatologia è analoga a quella del c. di calore.
tecnica C. d’ariete Brusco ...
Leggi Tutto
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] , costituita da molecole di actina e rivestita dalla proteina bindina che si lega ai recettori localizzati sulla superficie dell’involucro vitellino dell’uovo. Questa interazione è specie-specifica, i recettori dell’involucro vitellino riconoscono ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] cui esce dalla cellula stessa, e dall’acido nucleico, l’RNA. Di particolare importanza sono alcune glicoproteine che sporgono sulla superficie del virus e alcuni enzimi che il virus utilizza per riprodursi. Tra le prime, le glicoproteine (gp) 120 e ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] al prodotto della massa per il quadrato della velocità. Esiste, inoltre, uno stretto rapporto con l'area della superficie corporea colpita (superficie d'impatto), in quanto, a parità di forza, più essa è limitata, maggiore sarà la pressione e, quindi ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] affidata principalmente ai macrofagi e ai granulociti neutrofili, che raggiungono l’antigene e lo fanno aderire alla loro superficie per poi inglobarlo e distruggerlo mediante sostanze dotate di attività enzimatica. Questo processo prende il nome di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] .
In embriologia, i movimenti di c. fanno convergere verso il labbro dorsale del blastoporo aree distribuite sulla superficie della blastula.
Economia
In un modello economico, tendenza delle variabili endogene a convergere verso i rispettivi valori ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] componente, e così in successione. La complessa reazione così avviata provoca la lisi delle cellule che recano sulla superficie anticorpi contro la membrana cellulare e dà origine a sostanze dotate di attività chemiotattica; è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...