Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] nel mondo e per costruire le categoria attraverso cui si legge la realtà. Il c. inoltre è la prima e ineludibile superficie sulla quale inscrivere i segni della cultura.
Sui c. vengono impressi simboli e segni di appartenenza, ferite o marchi che ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] ), che rappresentano i luoghi della Terra che hanno il Sole allo zenit per un solo giorno dell’anno. La fascia della superficie terrestre delimitata dai t. si chiama zona tropicale o torrida. Anno t., lo stesso che anno solare (➔ anno); mese t. (o ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] le cere naturali (api, carnauba, candelilla) e i composti sebosimili (squalano).
Umettanti e idratanti di superficie: trattengono acqua nelle emulsioni e nello strato corneo dell'epidermide. Sono composti poliossidrilati (zuccheri, glicoli, glicerina ...
Leggi Tutto
. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie [...] fissurazioni limitate al prolabio, della lunghezza di 1÷3 cm, poco profonde (mm 0,5), spesso coperte da croste a superficie irregolare e con rapido esito in cicatrice. La glossite è dovuta all'atrofia delle papille: ha inizio in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] setto e circondati da una guaina di collagene, decorrono affiancati formando i due terzi dorsali del corpo del pene. Sulla superficie dorsale, lungo la loro linea di giunzione, è presente una doccia longitudinale occupata da due arterie e da una vena ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] o villosi se fitti e diritti, ma non rigidi; ispidi se sono rigidi ecc.; per la presenza di p. ghiandolari la superficie di certi organi risulta vischiosa.
Data la loro origine, ben determinata, da cellule del tessuto epidermico, i p. sono stati ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] un altro sottile strato di connettivo in cui decorrono vasi sanguigni e nervi. Dopo aver rivestito interamente la superficie interna della capsula articolare, la membrana s. si ripiega a ricoprire i capi articolari fino ai limiti del rivestimento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi.
P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] . Sono di vario tipo: le più numerose sono le p. filiformi, alle quali è dovuto l’aspetto vellutato della superficie della lingua; le p. fungiformi sono disseminate irregolarmente in mezzo alle precedenti; le p. foliate sono due grosse formazioni ...
Leggi Tutto
tunica storia Indumento usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o di lino, con maniche fino al gomito o senza maniche, lunga fino [...] Parte esterna dell’apice vegetativo del caule, costituita da 1 o 2 oppure di rado 3 o 4 strati di cellule che si dividono solo anticlinalmente, cioè perpendicolarmente rispetto alla superficie.
T. sono dette anche le squame esterne dei bulbi. ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] e comunicazione
La maggior parte dei comportamenti umani può essere descritta in termini di cambiamenti dinamici che avvengono sulla superficie del corpo e nella sua posizione. Ciò risulta vero per quanto riguarda le posizioni che il corpo assume in ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...