MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] ), ovvero l’immunità specifica o adattativa nella sua componente T linfocitaria. Le proteine MHC sono infatti espresse alla superficie cellulare e sono deputate al riconoscimento del recettore T per l’antigene (TCR, T-cell receptor) presente sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Orbiter 1 seguiterà a trasmettere i suoi dati sino al 7 agosto 1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficie di Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra in orbita intorno a Marte il 7 agosto e il Lander 2 atterra ...
Leggi Tutto
colonna corticale
Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] da un punto all’altro. La colonna corticale tipica, avente uno spessore di ca. un centinaio di μm, si estende dalla superficie alla parte più profonda della sostanza grigia corticale. Essa consta di un fascio di file di 80÷250 neuroni (le minicolonne ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] dell’O2. Inoltre, la diffusione dell’O2 è resa tanto più efficiente quanto più ampia e sottile è la superficie di scambio (aria/sangue).
Meccanica respiratoria. I movimenti r. (inspirazione ed espirazione) consentono l’ingresso e l’emissione dell ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] come rapporto fra lo s. suddetto e dσ è lo s. specifico (relativo all’asse u o, ciò che è lo stesso, agli elementi di superficie dσ per P aventi come normale interna u). Lo s. specifico varia in generale al variare del punto che si considera e, in un ...
Leggi Tutto
In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] nei Ruminanti, assumono grande sviluppo nell’Uomo dove sono arborescenti con molti ordini di ramificazioni. Se il corion è a superficie liscia senza v. si ha il corion liscio, se provvisto di v., il corion frondoso, e tale distinzione si applica ...
Leggi Tutto
Sigla, formata dalle iniziali di psoralene e (raggi) ultra violetti (di tipo) A, con cui viene indicata in medicina la fotochemioterapia (trattamento nel quale lo psoralene è usato come fotosensibilizzante), [...] PUVA è impiegato in patologie quali la vitiligine, la psoriasi cronica di particolare gravità, con vasto interessamento della superficie cutanea e di difficile gestione con altre terapie, la parapsoriasi, un linfoma cutaneo a cellule T noto come ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] .
Le prime applicazioni della radioterapia si basavano solo sui dati clinici e sulla valutazione dell’anatomia di superficie. Sono stati poi utilizzati simulatori di trattamento che utilizzavano raggi X per ottenere immagini dell’area da ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] , per l’amaro la base, per l’acido i margini; per il salato la sensibilità è pressoché uguale su tutta la superficie gustativa.
Esistono rapporti ben noti tra composizione, proprietà chimiche e s. dei corpi. Per es., il s. salato è determinato dai ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] immersioni in apnea fino alla profondità di 23 metri: l'incremento pressorio raggiunge valori elevatissimi (da 16 mmHg in superficie a 62 mmHg a 22 metri, in un soggetto), ma mediamente dimostra valori di pressione arteriosa polmonare media intorno ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...