(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] e 5,52 g/c m3). Lo schiacciamento polare è trascurabile (in accordo con la lentissima rotazione del pianeta). L’accelerazione di gravità alla superficie è 8,6 m/s2; la velocità di fuga 10,4 km/s.
Moti di Venere
V. descrive intorno al Sole un’orbita ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] contatto) vi è l’attivazione del fattore XII o di Hageman, come conseguenza dell’esposizione del plasma a una superficie estranea per la discontinuità della parete vasale. Nella cellula endoteliale vi è infatti un bilancio emostatico, con azioni anti ...
Leggi Tutto
GAVERINA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] Circa 1000 ab. su una superficie di 9,88 kmq.; consta di 4 centri, di cui più importanti Piano e Gaverina.
La stazione idrominerale possiede cinque sorgentì oligominerali alcaline, radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal ...
Leggi Tutto
In generale, ciò che rimane di un arto dopo che questo ha perduto per qualche causa (asportazione traumatica, amputazione ecc.) una sua parte.
In chirurgia, m. di amputazione, il segmento di arto residuo [...] a un’amputazione e compreso tra la superficie di sezione e l’articolazione immediatamente prossimale. Il m. viene utilizzato come punto di appoggio di apparecchi di protesi. Si indica col termine di m. conico il m. d’amputazione in cui esista una ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] dell’estratto allergenico in soluzione glicerinata sulla cute della superficie volare dell’avambraccio e nel pungere attraverso la goccia stessa gli strati superficiali del derma con apposita lancetta sterile caratterizzata da una punta di lunghezza ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] . Esso regola ogni funzione corporea ed è in grado di ricevere messaggi sia dall'ambiente esterno sia da quello interno. La superficie del c.u. è ricoperta dalla pelle, al di sotto della quale si trova il sistema muscolare, che costituisce ca. un ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] quali organizza a sua volta un aster. Poco prima che la membrana nucleare si dissolva, i centrioli si condensano in superficie e quindi si verifica la prima delle divisioni che hanno luogo nel corso della segmentazione. Mentre nel topo i centrioli ...
Leggi Tutto
In anatomia, qualsiasi formazione a guisa di nastro.
B. ileo-pettinea Espansione fibrosa della fascia iliaca che prende inserzione sull’eminenza ileo-pettinea dell’osso iliaco.
B. longitudinali del crasso [...] Formazioni muscolari che, in numero di tre, sono chiaramente visibili sulla superficie esterna del crasso.
B. del Giacomini Formazione di aspetto gelatinoso e di colorito cinereo corrispondente alla parte anteriore della fascia dentata dell’ippocampo ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] giorni, tranne le IgG3, la cui emivita è di circa una settimana.
IgM. Le IgM sono anticorpi presenti in forma di monomeri sulla superficie dei linfociti B e in forma di pentameri nel siero, a una concentrazione di circa 1,5 mg/ml. Le IgM pentameriche ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] del cavo pleurico, attuato mediante introduzione, attraverso la parete toracica, di un toracoscopio che consente di esaminare la superficie polmonare o quella interna del t. e anche (facendo in questo caso uso di uno speciale toracoscopio operatore ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...