PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] una formula ricorrente per la determinazione dei termini successivi. Queste ricerche lo condussero anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva di ordine dodici.
A ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] sexaginta, ibid. 1658; Miscellaneum hyperbolicum et parabolicum, ibid. 1659; Miscellaneum geometricum, ibid. 1660; De superficie ungulae, ibid. 1661; De infinitorum cochlearum mensuris, ac centris gravitatis, ibid. 1661; Accessionis ad stereometriam ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] C. mise in luce le vere proprietà che legano tra loro le tre supeffici, la polare, quella delle tangenti e la superficie delle normali principali, dimostrando che le prime due sono superfici sviluppabili e la terza è una supefficie gobba. Il lavoro è ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] se fosse infinito. Che sia finito non significa tuttavia che sia limitato, cioè che esista qualcosa 'oltre' l'Universo. Anche la superficie sferica della Terra è finita, ma non è limitata da nulla se non da sé stessa. Accade così che se il concetto ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] . 174-178) è presente una prima formulazione delle cosidette identità di Bianchi; mentre la memoria Sulla teoria generale delle superficie (Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, s. 4, 1890, t. 10, pp. 745-772) costituisce una ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] circolari, e r. operanti per riflessione (r. catottrici): a questi ultimi, ottenibili, per es., scalfendo a righe parallele una superficie lucida, possono essere estese le considerazioni già fatte per i r. a fenditure. Ancora in relazione al modo di ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] ; il primo istruisce su come tracciare una mappa soddisfacente. Il problema matematico è qui dato dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di proiettare in piano. T. propone due sistemi alternativi di proiezione, in entrambi i ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] a un'equazione di Eulero lineare). Uno dei più comuni funzionali della geometria differenziale è non quadratico: l'espressione dell'area della superficie x→u(x)
per u che si appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2) ∈ ∂Ω = Γ. (10 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] infinitamente grande avente lo stesso centro della Terra. Molti degli oggetti con cui avremo a che fare si trovano sulla superficie della sfera celeste. Si chiama 'equatore celeste' il circolo massimo sulla sfera celeste il cui polo è il Polo Nord ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] -206) e, nel seguito, la teoria del potenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII [1931], pp. 324-327).
Docente impegnato e scrupoloso, il M. fu sempre pronto ad accogliere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...