• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [13027]
Geografia [1038]
Fisica [1450]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

Maccarese

Enciclopedia on line

Maccarese Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata [...] nel 1925. Sono stati costruiti oltre 500 km di canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea è stata in gran parte sostituita con pinete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FREGENE – CEREALI – S.L.M

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] e Niger nell'ambito della Comunità Francese, con una superficie complessiva di 4.388.000 km2 ed una popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab. L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O. F. Le colture più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – LÉOPOLD SENGHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

biocenosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biocenosi L’insieme delle specie (animali e vegetali) che convivono in un determinato ambiente, o in un determinato biotopo, ossia un’area in cui le condizioni ambientali sono omogenee. La biocenosi [...] , dato che i diversi biomi (tundra, taiga, foresta temperata, prateria, deserto, foresta tropicale e così via) che ricoprono la superficie terrestre sono formati da un insieme di varie biocenosi e che tutti i biomi terrestri, con gli organismi che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocenosi (2)
Mostra Tutti

Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta

Enciclopedia on line

Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] d. m. 20 sett. 2002. G estita dal comune di Alghero e inserita nel parco regionale di Porto Conte, l’area presenta una superficie totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. Di rilievo naturalistico e ambientale per la presenza di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SARDEGNA – ALGHERO – NETTUNO

SINKIANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINKIANG Paolo Migliorini (Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750) La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] sviluppo industriale e della colonizzazione. Rilevanti progressi sono stati compiuti nel settore agricolo: se nel 1950 la regione aveva una superficie agricola di 1,2 milioni di ha, di cui 1 milione irrigati, nel 1981 questa ammontava a 3,2 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DELLA ZUNGARIA – LANZHOU – CEREALI – ÜRÜMQI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINKIANG (4)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] alla regione liburnica, da altri (Marinelli) alla Balcania. Ora appartiene alla Iugoslavia e fa parte del Banato della Sava. La sua superficie è di 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti in modo che la densità media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

densità

Enciclopedia on line

Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] semplici considerazioni di meccanica classica, paragonando l’espansione dell’Universo al moto di un oggetto lanciato verticalmente verso l’alto dalla superficie di un corpo celeste; si trova: dove H e G sono la costante di Hubble e la costante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COSMOLOGIA – DENSIMETRI – ASTRONOMIA – LOGARITMO – BIOMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densità (3)
Mostra Tutti

Nesebar

Enciclopedia on line

Nesebar Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas. Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante terraferma, N. si sviluppò in un importante centro commerciale, artigianale e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – ELLENISTICA – MAR NERO – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesebar (1)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] occupante l'area di mq. 1640. È stata inoltre costruita una nuova sede per il R. Liceo Ginnasio che occupa una superficie di mq. 2000 circa. In questi ultimi anni Piacenza ha completamente rinnovato e incrementato i suoi istituti sanitarî, l'ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

BIN EL-UIDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] di sinistra dell'Um er-Rebia), la formazione d'un lago artificiale, lungo 25 km e largo 5, dalla superficie di 37 km2, capace d'un miliardo e mezzo di m3 d'acqua. Due centrali idroelettriche, alimentate dal lago, utilizzano salti di 105 e di 230 m e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRECIPITAZIONI – CASABLANCA – MAROCCO – UADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 104
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali