• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [13026]
Geografia [1038]
Fisica [1450]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Storia [594]
Temi generali [718]
Biologia [598]

Gifu

Enciclopedia on line

Gifu Città del Giappone (411.650 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, situata a 15 m s.l.m. sulla sinistra del Nagara. È un importante centro industriale, con impianti meccanici, [...] tessili, cartari e per la lavorazione delle ceramiche. La prefettura di G. ha una superficie di 10.596 km2 con 2.098.131 ab. nel 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gifu (1)
Mostra Tutti

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] di P. Matthiae. Grande centro urbano di oltre 56 ettari di superficie, identificato, in base a un'importante scoperta epigrafica del 1968, con l'antica Ebla, già precedentemente nota dai testi cuneiformi sumerici e akkadici come una delle maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – ANTICO REGNO – ACROPOLI – GLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

HATAY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HATAY Ettore ROSSI Elio MIGLIORINI . Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] repubblica Turca. D'allora costituisce una provincia (vilāyet) turca con capitale Antiochia (Antakiya). La sua superficie, secondo fonti più autorevoli è di circa 4.800 kmq., secondo fonti turche a 5.545 kmq. La sua popolazione nel 1945 ammontava a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRETTA – SANGIACCATO – ANTIOCHIA – CIRCASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATAY (1)
Mostra Tutti

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] fino a ‒12°C e la neve può raggiungere il secondo piano degli edifici. Come si forma un'onda Quando il vento raggiunge la superficie del mare forma le onde. Ma allora perché ci sono le onde anche nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit di bilancio. Poco più della metà della superficie territoriale del paese è arativa, mentre poco meno del 20% è coperto da boschi e il 15% da prati e pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Melbourne

Enciclopedia on line

Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra circa il 75% della popolazione dello Stato di Victoria. Importante polo industriale e commerciale (avamporti di Port Melbourne e Williamstown), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRALIA – TERZIARIO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melbourne (1)
Mostra Tutti

pack

Enciclopedia on line

Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta [...] dei venti. Nel Mar Glaciale Artico la parte centrale è occupata dal grande p., che si estende su una superficie valutata di 5.000.000 km2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – ACQUA MARINA – BANCHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pack (1)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GELA (XVI, p. 481) Piero ORLANDINI Piero ORLANDINI * La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] alle pratiche irrigue, rese possibili mediante la creazione del lago artificiale del Disueri (superficie 100 ha; capacità 10 milioni m3), a 17 km da Gela. Tra le colture che hanno trovato condizioni favorevoli è quella del cotone. Recente è il ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – TEMPIO DORICO – VASSALLAGGI – TIMOLEONTE – IPOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] parallelamente alla costa per circa 52 km, con una larghezza compresa tra gli 8 e i 14 km, per una superficie complessiva di 552 km2. La sua formazione è probabilmente da connettersi con la scarsa profondità marina in prossimità della costa, fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Tian Shan

Enciclopedia on line

Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] naturale tra il Kirghizistan e la Cina (Xinjiang Uygur), ricoprendo una superficie di oltre un milione di km2. Vi si possono distinguere quattro sistemi minori coassiali longitudinali; da N a S sono: a) la catena del Borohoro, che delimita a SO la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – ISSYK KUL – XINJIANG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 104
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali