Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] immagini tracciata per il generico punto P la parallela a all’asse della rotazione terrestre sino a incontrare in P′ la superficie sferica di centro O e raggio pari al semiasse equatoriale dell’ellissoide geodetico: u è allora l’angolo che il raggio ...
Leggi Tutto
(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] adiacenti alla costa, scaturiscono numerose sorgenti che, specie nelle oasi maggiori (al-Hofuf, al-Qatif), rendono fertile la fascia costiera. Il clima è caldo, a volte malsano. L’economia della regione, ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] effettuata alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, nel 1951, soltanto 70.287 persone. F. è uno dei grandi comuni urbani in cui c'è maggiore divario ...
Leggi Tutto
Averno, Lago d’ (lat. Lacus Avernus o Lacus Averni) Tipico lago craterico della Campania, situato a 2 m s.l.m. nei Campi Flegrei. Ha forma ellittica (superficie 0,55 km2; profondità max 34 m; perimetro [...] 3 km), acque immobili e cupe ed è circondato da ripidi versanti, coperti di boschi.
In epoca romana divenne un porto militare (Portus Iulius), poi abbandonato per movimenti bradisismici. Vi si venerava ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] triangolare, con base lungo la costa orientale e vertice a ovest di Antananarivo, che copre il 20% della superficie e raggruppa il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche
Il settore dominante dell'economia resta quello primario, che nel ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] delle forze di lavoro) ma il settore presenta vistosissimi fenomeni di sussistenza. Poco meno dei due terzi della superficie complessiva sono costituiti da terreno incolto e improduttivo mentre meno dell'1% del territorio è coltivato. Fra le colture ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] una stima del 1998; erano 2.196.000 al censimento del 1990) e una densità che si mantiene mediamente debolissima (2 ab./km²). Il tasso di natalità rimane piuttosto elevato (24,7‰ nel 1996), mentre quello ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di raggiungere le acque americane. In seguito e fino all’agosto 1943 si verificò il declino della guerra sottomarina di ‘superficie’ (cioè a piccola profondità), grazie ai nuovi mezzi di protezione e all’impiego degli aerei, sostituita da quella di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’ottocentesco Palazzo Boyl). Il sistema insediativo del quartiere Castello, ha un tessuto viario che sfrutta al massimo la ridotta superficie su cui si estende, e si sviluppa grosso modo parallelamente all’asse principale che unisce le due torri di S ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] i rapporti fra le forme e la struttura del rilievo terrestre. Inoltre, il crescente ruolo dell'uomo come modellatore della superficie del nostro pianeta e generatore di processi geomorfici ha portato la g. a studiare anche quelle azioni e le loro ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...