Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] potenziali consistenti.
L’area coltivata si è estesa, a scapito della foresta, che peraltro copre tuttora un’ampia aliquota della superficie totale. Tra i prodotti di piantagione, spiccano banane (con 6,1 milioni di t nel 2006, l’Ecuador è tra ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione cartometrica ha dato per la Bolivia, entro i nuovi confini, una superficie di 1.085.000 kmq.
Popolazione (VII, p. 312). - Al settembre 1943 è stata calcolata in 3.596.000 ab ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di legname da opera, si concentra nella bassa valle dell’Indo e nelle zone prehimalaiane. La ridotta estensione della superficie boschiva si traduce in effetti negativi che vanno dall’erosione dei suoli al dilavamento nelle pianure e al progressivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] arrivi di turisti.
Le colture alimentari (mais, sorgo e miglio) sono insufficienti al fabbisogno e coprono poco più del 2% della superficie totale, mentre i pascoli naturali ne occupano il 75%; vi sono allevati 2,5 milioni di bovini e circa 3,6 ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] nonostante la chiara posizione presa in proposito dalle N. U. che lo considerano tuttora territorio in amministrazione fiduciaria (per la questione v. oltre). Il paese è diviso in 19 zone amministrative. ...
Leggi Tutto
La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° secolo e colonizzata dai [...] danesi nel 17°, nel 1953 fu annessa al Regno di Danimarca. Portatrice di una lunga tradizione di autogoverno, l’isola ha sviluppato negli anni una richiesta di indipendenza dalla Danimarca. Entrata con ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] svoltosi sotto l'egida dell'ONU (v. oltre: Storia). La popolazione, a una stima del 1998, risultava di 857.000 ab. (erano 747.750 al censimento del 1990), con una densità media pari a 58 ab./km². Nel periodo ...
Leggi Tutto
coordinate geogràfiche Coppia di parametri (valori angolari) atti a individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Prendono il nome di latitudine e longitudine. Gli elementi di riferimento [...] sono il piano equatoriale, cui sono riferite le latitudini (N e S), e la località di Greenwich, presso Londra, cui sono riferite le longitudini (E e O) ...
Leggi Tutto
Simeto Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione [...] del torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel Golfo di Catania. Riceve da destra numerosi affluenti, tra i quali il Salso, il Dittaino e il Gornalunga. ...
Leggi Tutto
Sirino Gruppo montuoso dell’Appennino Lucano, caratterizzato da tracce del periodo glaciale e diffusi fenomeni carsici. Occupa una superficie di 25 km2 e può considerarsi costituito da due masse: una occidentale, [...] con il vertice nel Monte S. (1906 m), e una orientale con il vertice nel Monte del Papa (2005 m). Presso le pendici meridionali si trova il Lago S., residuo di un più vasto bacino lacustre ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...