• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [13027]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

cifella

Enciclopedia on line

Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, presente sulla superficie inferiore del tallo di alcuni Licheni del genere Sticta. Le c., più o meno numerose, sono dovute a interruzione dello strato corticale [...] del tallo, dove diviene visibile lo strato midollare; si suppone che servano ad agevolare gli scambi gassosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

pustola

Enciclopedia on line

botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi [...] dal micelio di un fungo. medicina Lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza di una raccolta purulenta, formatasi tra i vari strati dell’epidermide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CARBONCHIO – BOTANICA – FUNGHI – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pustola (2)
Mostra Tutti

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente detto è di norma un ceduo o una fustaia ed è oggetto di selvicoltura. Le aree che in origine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

vegetazione

Enciclopedia on line

vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita dall’insieme delle comunità vegetali che vivono in esso, distribuite in modo da sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – ENERGIA SOLARE – AGRICOLTURA – ECOSISTEMA – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vegetazione (1)
Mostra Tutti

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] =π h′(r2+r r′+r′2)/3, ove r, r′ sono i raggi delle basi, h′ la distanza dei piani delle basi; area della superficie laterale = π l′ (r+r′), ove l′ è il segmento di generatrice compreso fra le basi. Più in generale: data una qualsiasi curva, piana o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

ilo

Enciclopedia on line

Anatomia Fossetta o depressione (lat. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per lo più in corrispondenza al punto d’entrata o d’uscita di nervi, vasi, dotti escretori ecc. (i. renale, [...] i. epatico, i. polmonare). Botanica Superficie, di solito molto ridotta, attraverso la quale l’ovulo aderisce al funicolo, a sua volta inserito sulla parete ovarica. Nel seme si conserva, spesso accrescendosi, e appare come una piccola cicatrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OMBELICO – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilo (1)
Mostra Tutti

evapotraspirazione

Enciclopedia on line

In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle piante, in determinate condizioni di temperatura ( e. reale); [...] oppure la quantità d’acqua che, alle medesime condizioni, evaporerebbe e traspirerebbe qualora nel suolo ve ne fosse sempre disponibile ( e. potenziale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOFISICA
TAGS: CLIMATOLOGIA – TEMPERATURA

apotecio

Enciclopedia on line

Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti e degli Ascolicheni. È situato alla superficie del tallo ed è sessile o peduncolato, a forma di coppa, più raramente di disco, a contorno per lo più circolare aperto, [...] con l’imenio ascoforo e parafisi impiantati nel cavo della coppa. Vi si distingue una porzione basale, o ipotecio, costituito da un pseudoparenchima a elementi piccoli, nei Licheni privo di gonidi, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – PEDUNCOLATO – LICHENI – TALLO

lenticella

Enciclopedia on line

In botanica, apparato pluricellulare, spesso d’aspetto lenticolare, presente sulla superficie di fusti, rami, radici e talora di piccioli (v. fig.). Le l. appaiono come rilievi a contorno rotondo o allungato [...] nel senso orizzontale o verticale, a seconda delle specie di piante, con un diametro che può variare da meno di 1 mm fino a più di 1 cm, e che si accresce di anno in anno. Si formano già nella struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO – MERISTEMA

ruggine

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] Fe2O3 • nH2O, formato per ossidazione del ferro all’aria in presenza di acqua. Il processo è accelerato dalla presenza di alcuni componenti atmosferici come anidride solforosa, nebbie saline ecc. Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – BASIDIOMICETI – BRASSICACEE – PHRAGMIDIUM – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruggine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali