• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [13059]
Biologia [598]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1250]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]

fenotipo di superficie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo di superficie Mauro Capocci Insieme delle molecole esibite dalla superficie di una cellula, e in particolare dalle proteine che ne caratterizzano l’interazione con l’ambiente circostante e [...] nel corso del processo di maturazione. Le diverse classi di questi linfociti sono, quindi, differenziate grazie al fenotipo di superficie, in base ai cosiddetti cluster of differentiation, da cui derivano le denominazioni CD4+, CD8+, e via dicendo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – IMPRONTA DIGITALE – LINFOCITI T – PROTEINE

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] costituisce il profilo simile a quello di un’ala (fig. 3). Un generico punto della pala (per es. a) si muove su una superficie cilindrica d descrivendo l’e. e; conseguentemente il raggio f della pala, spostandosi tra due posizioni g e h, descrive una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] s. varia a seconda delle regioni e degli ambienti geomorfologici. Geografia S. antico Rappresenta un s. che poggia su una superficie non ancora esposta (quindi ancora in fase di evoluzione) e che è soggetto a un processo pedogenetico per tempi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

epitopo

Enciclopedia on line

Sito della superficie di una struttura molecolare dotato di un’attività specifica. In immunologia, lo stesso che determinante antigenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
TAGS: DETERMINANTE ANTIGENICO – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitopo (1)
Mostra Tutti

biocora

Enciclopedia on line

Area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione. Se ne possono distinguere diversi tipi: b. climatica è l’area nella quale esiste un clima [...] determinato; b. topografico-edafica è l’area in cui si manifesta la prevalenza di un dato tipo di terreno; b. biologica è l’area entro la quale un determinato agente biologico conferisce un particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

corteccia orbitofrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia orbitofrontale Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] prestare attenzione, di formulare programmi per il futuro, di iniziativa, di approfondimento del pensiero e il controllo di alcuni aspetti della personalità; essa svolge, soprattutto, una funzione di filtro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

integrina

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] altri recettori (come quelli degli ormoni), perché si legano al ligande con una bassa affinità e sono presenti sulla superficie cellulare con una concentrazione 10-100 volte più alta. Le integrine sono costituite da due polipeptidi, le subunità α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – LINFOCITI T CITOTOSSICI – MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA CELLULARE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrina (2)
Mostra Tutti

anticorpo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo Guido Poli Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] ‘quella’ serratura. Il primo riconoscimento tra antigene microbico e Ab avviene quando quest’ultimo è presente sulla superficie di un linfocita B vergine (naive). Il riconoscimento antigenico induce l’attivazione dei linfociti B che si differenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

plastochinone

Enciclopedia on line

Gruppo di composti chimici presenti sulla superficie luminale della membrana tilacoide delle cellule vegetali e la cui struttura chimica è simile a quella dell’ubichinone e della vitamina K. I p. hanno [...] la funzione di trasportatori di elettroni nella fotosintesi. La proteina monomerica plastocianina (peso molecolare 10.500), contenente un atomo di rame, trasferisce un elettrone dal citocromo b6-f al P700, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – UBICHINONE – ELETTRONE – PROTEINA

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] e dei substrati, si ottiene un valore approssimativamente eguale a 5•109 M-1s-1. Tenendo conto del fatto che l'area della superficie di una molecola proteica è circa 100 volte maggiore di quella di un substrato di media grandezza, se ne deduce che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali