• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [13026]
Biografie [768]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Storia [594]
Temi generali [718]
Biologia [598]

Buchan, Alexander

Enciclopedia on line

Meteorologo scozzese (Kinnesswood, contea di Kinross, 1829 - Edimburgo 1907). Interessanti le sue osservazioni sulle medie mensili della pressione atmosferica per tutta la superficie terrestre, e quelle [...] sulle relazioni tra mortalità e condizioni atmosferiche. È autore, tra l'altro, di un Handy book of meteorology (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – EDIMBURGO

Armstrong, Neil

Enciclopedia on line

Armstrong, Neil Astronauta statunitense (Wapakoneta, Ohio, 1930 - Cincinnati 2012). Comandante della spedizione spaziale dell'Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere alle ore 4, 56m31s, ora italiana, del 21 luglio [...] 1969, sulla superficie lunare, seguito dal compagno di volo Edwin Aldrin (n. Montclair 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – ASTRONAUTA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Neil (1)
Mostra Tutti

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] si modifica sino a diventare non vitale ed esse sono a questo punto solo delle laminette ricche di cheratina. La superficie della pelle è così delimitata da uno strato di cellule morte, che vengono continuamente asportate o perdute: negli Anfibi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Schiaparèlli, Giovanni Virginio

Enciclopedia on line

Schiaparèlli, Giovanni Virginio Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] dei maggiori astronomi del sec. 19º, conseguendo risultati importanti nei rami più diversi dell'astronomia. Studiò a lungo la superficie di Marte, tracciandone carte per quell'epoca assai accurate, anche se i famosi "canali" si rivelarono in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparèlli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

Bour, Edmond

Enciclopedia on line

Matematico (Gray 1832 - Parigi 1866); a lui si devono una "riduzione" del problema dei tre corpi (1858) e ricerche sulle superfici applicabili a una superficie data. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI

McEnroe, John Patrick iunior

Enciclopedia on line

McEnroe, John Patrick iunior Tennista statunitense (n. Wiesbaden 1959). Giocatore di grande talento, anche se di temperamento incostante, si è affermato ripetutamente nei maggiori tornei mondiali su qualsiasi superficie, vincendo [...] 17 titoli dello Slam, 7 di singolare: 3 al torneo di Wimbledon (in 5 finali consecutive) e 4 agli US Open. Complessivamente ha vinto 77 titoli di singolare e 77 in doppio, saliti a 78 nel 2006, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN JOSÉ

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] è quattro volte quello di un cono che ha per base un cerchio massimo e per altezza il raggio (prop. 34; fig. 1). La superficie della sfera è un oggetto bidimensionale che si trova immerso in uno spazio a tre dimensioni e in nessun punto è planare. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

Laubeuf, Maxime-Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Poissy, Seine-et-Oise, 1864 - Cannes 1939), autore del primo vero sommergibile (Narval) a doppio scafo e a doppia propulsione, con motore termico in superficie e accumulatori elettrici [...] in immersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – POISSY

Belpaire, Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere (Ostenda 1820 - Schaerbeek 1893). Progettista e costruttore di locomotive, studiò l'utilizzazione dei carboni di piccola pezzatura nelle locomotive e, per primo, adottò griglie di grande superficie [...] (oltre 8 m2); studiò e costruì il tipo di caldaia che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENDA

Adam, Neil Kensington

Enciclopedia on line

Chimico britannico (m. 1973), professore nell'univ. di Southampton (1937-57) e nell'Univ. College di Londra, noto per numerose ricerche sulle proprietà chimiche e fisiche della superficie dei corpi solidi, [...] argomenti sui quali ha pubblicato opere fondamentali, tra cui Physics and chemistry of surfaces (1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali