YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] mercato delle stoffe, detto anche Grote Markt, con la torre civica (beffroi). Questo complesso, con una facciata di m 132, una superficie totale di m2 2473 e un'altezza di m 70, costituisce uno dei più grandi e imponenti esempi d'architettura civile ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] è da ricordare il castello, che comprende un mastio, circondato da una cinta muraria dalla pianta ampia e irregolare, estesa su una superficie di ha 5. Essa è fiancheggiata da undici torri quadrangolari, databili in parte al sec. 12°, e da due torri ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] a scopo protettivo e di abbellimento, si manifesta anche in quelle edicole che hanno perduto la loro profondità in favore della superficie, come ad esempio una stele funeraria egiziana del 400 circa a. C., munita di un foro nel lato posteriore per ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] dalla coscienza e dai sentimenti popolari, molte delle riforme allora promosse non diedero buoni risultati: rimasero alla superficie o fallirono in pieno. L’immediato utilitarismo che le ispirava le rendeva spesso anche poco efficaci e frammentarie ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] romana, p. 98 55., figg. 84-86). Nella Domus Augustana, sul Palatino, compare anche la vòlta a vela (con superficie continua d'intradosso) sopra alla sala centrale quadrangolare, che cronologicamente segue quella più piccola della Villa di Minori, di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] rinnovato nel secondo quarto del 12° secolo. In quanto crux gemmata la parte anteriore si presenta con una superficie liscia nella quale si inseriscono le cinque placchette in smalto cloisonné raffiguranti alle estremità della croce i simboli degli ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] legno aveva una scarsa tendenza a deformarsi o a contrarsi ed era in tal modo pronto per la stagionatura. La superficie irregolare era poi piallata e ogni pannello era così costituito da una tavola priva di giunture.La struttura delle fondazioni di ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] seconda grande facciata scenografica. Il Consiglio mantenne i propri ambienti nell'ala orientale occupata per l'intera superficie del piano superiore dalla nuova aula (Hansesaal), destinata alle sedute dei rappresentanti della lega della Hansa. Il ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] certosa di Mont-Dieu.Considerevole fu anche la crescita urbana. Troyes, dal sec. 11° al 13°, quadruplicò la propria superficie e pertanto furono edificate quattro cinte murarie successive. Le mura di Provins, che in origine avevano un perimetro di m ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] meridionale di Bergamo (1364) - inserito perfettamente nel contesto lombardo duecentesco per la "nitida trascrizione lineare in superficie" e per lo "schema strutturale" (Romanini, 1964, p. 294). Si dimostra infatti soprattutto geniale nella sua ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...