Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] In mare aperto, ad esempio, il cantiere è organizzato in due settori tra di loro interdipendenti: l'imbarcazione appoggio in superficie e l'area di scavo vera e propria sott'acqua. Navi appositamente armate e attrezzate per la ricerca hanno fatto ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] quarto del secolo. Tutti i tumuli presentano una struttura fondamentalmente identica.
Sul fondo di una fossa rettangolare con pareti verticali (superficie di circa 50 mq, a profondità m 4), lungo il lato S si trovava la camera funeraria, con pareti ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] a circa 35 m). Essi venivano a determinare tanti quadrati, chiamati centuriae, che avevano il lato di 20 actus e la superficie di 200 iugeri. Le centurie vennero assegnate, in rari casi, ad un solo possessore, nell'età dei triumviri di solito a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] templi edificati a partire dai primi secoli del II millennio d.C. Le fonti storiche e le ricognizioni di superficie segnalano tuttavia aree sacrali minori riservate ai riti di singoli nuclei familiari o lignaggi. Nelle Isole Hawaii, particolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] presenta condizioni costanti, con temperature sopra i 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico tramite il Rio delle Amazzoni, che ha nel paese i suoi rami sorgentizi; il resto del ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] ancora una ventina, abitati da un migliaio di monaci, sparsi in quella località.
Lo stūpa copriva una grande superficie di terreno (come testimoniano le fondazioni, unico elemento superstite) per un diametro di circa cinquecento metri. I bassorilievi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] al proprio interno in quattro zone morfologiche: montagna, collina, alta e bassa pianura. Quasi la metà della superficie regionale è montuosa, mentre la parte pianeggiante occupa solo il 20% del totale. Spicca, nella configurazione fisica del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a quelli propriamente detti, privi di partizioni verticali. Occorre altresì tener presente il rapporto fra base e altezza, a meno che la superficie di base non sia minima, come in una serie di m. africani, per cui sarà preferibile il termine di m. a ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esso si fa evidente in un'antefissa circolare capuana dalla faccia larga, i lineamenti ridotti a pochi elementi isolati sull'ampia superficie, il collo stretto, gli orecchi a sventola, i capelli raccolti in una banda striatò (id., ibid., fig. 86). Si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] l'accesso ad esse e il consumo di prede esotiche. Nelle Samoa alcuni mounds in terra (tia ave), con la superficie spianata e con i lati esterni rivestiti da filari di pietra, esibiscono una singolare forma stellata. I loro raggi, variabili ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...