Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] , quando si distende sotto l'influsso di ormoni. L'articolazione dell'anca, o articolazione coxofemorale, è costituita dalla superficie curva dell'acetabolo, vasta cavità scavata sulla faccia esterna dell'osso iliaco, che accoglie la testa del femore ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] sono: la tunica sierosa, la tunica muscolare, la tunica cellulare o sottomucosa, la tunica mucosa, che riveste tutta la superficie interna dell’organo.
L’apparato ghiandolare dello s. include 3 tipi di ghiandole: quelle del cardias (di tipo tubulare ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] più vari. Una conchiglia tonda e massiccia è molto robusta, ed è qui la chiave del suo successo. In alcune specie la superficie della conchiglia è adornata da una serie di protuberanze o da cordoni che ne aumentano la robustezza, da spine più o meno ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] più semplici, per es., da D.I.A. Cohen.
Il problema dei c. si pone più in generale per una superficie qualunque nel modo seguente: qual è il minimo numero di c. occorrenti per colorare convenientemente (nel senso sopra specificato) una qualunque ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] respiratoria (Prosobranchi, Polmonati), e che nei Prosobranchi comunica con l’esterno per un sifone, più o meno lungo. La superficie dorsale del mantello secerne la conchiglia, che ha primitivamente l’aspetto di un tubo o di una piastra conica, e ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] la loro concentrazione può arrivare a un milione di cellule per litro, causando maree rosse o fenomeni di luminescenza della superficie marina. Tali fenomeni possono a loro volta provocare morie di pesci e altri organismi animali o l’accumulo di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] del nuovo agente. Analogamente, l'allevamento avicolo intensivo, caratterizzato da elevatissime densità di animali per unità di superficie, cicli produttivi brevi e veloci che creano un continuo rinnovo del substrato di ospite disponibile e recettivo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] quali sono tributari del tratto piramidale, rispondono a stimoli elettrici applicati a quasi tutti i punti della superficie cutanea. Essi rispondono anche alla stimolazione corticale controlaterale, anche se con latenze più lunghe rispetto ai neuroni ...
Leggi Tutto
Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre.
Fauna a. È costituita sia da animali [...] ’ossigeno disciolto nell’acqua, attraverso le branchie o la cute, mentre i primi respirano aria atmosferica risalendo in superficie (Pinnipedi, Cetacei, parecchi Insetti ecc.) oppure hanno adattato i propri organi respiratori di tipo aereo o ne hanno ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] -inverno su suoli calcareo-marnosi presso querce, pioppi e salici; può raggiungere 20 cm di diametro, ha colore cenerognolo gialliccio, superficie liscia e carne rosea o rossastra screziata di bianco. Dei t. neri il più noto è il t. di Norcia o ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...