In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] una base libera scavata da una depressione (cavità glenoidea), che si articola con il condilo dell’omero, e una superficie laterale, provvista di una faccetta articolare estesa per la maggior parte della sua circonferenza, che consente al r. di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] economico, è quello di sigillare i solchi dei denti appena erotti con una sostanza capace di isolarli e proteggerne la superficie dai batteri e dagli zuccheri. Tali applicazioni vanno ripetute periodicamente almeno fino ai 15 anni.
3.
Traumatismi e ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] e alcuni altri gruppi.
Nei Vertebrati, le b. sono costituite da pliche della mucosa faringea disposte sulla superficie delle tasche branchiali, oppure sulle pareti o sul margine convesso degli archi. Nei Ciclostomi o Marsipobranchi sono sacciformi ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] Molluschi, i Cefalopodi si spostano espellendo l’acqua dalla cavità del mantello; i Gasteropodi strisciano con la superficie ventrale del corpo (piede); gli Echinodermi utilizzano un sistema ambulacrale. Gli Anellidi possono nuotare o strisciare con ...
Leggi Tutto
In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della [...] ; sono proprie di Teleostei e Dipnoi.
Negli Echinodermi il sistema e., è un complesso di lacune assorbenti sulla superficie dell’intestino, simili a chiliferi, e di lacune di distribuzione agli organi; contiene un liquido ricco di proteine. Ha ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] i quali, prima della semina, intonavano un incantesimo. Come ci riferisce Ponce de León: "Madre nostra, desideriamo penetrare la tua superficie e conficcare le vanghe dentro di te" (Tratado de los dioses y ritos de la gentilidad, ed. Garibay, p. 126 ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] insetti che camminano sull'acqua, con zampe lunghe e divaricate, scambiandoli magari per ragni. Appena un moscerino cade sulla superficie dell'acqua, queste cimici si avventano sul malcapitato e lo pungono. Ciò avviene molto spesso, per fortuna di ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] , il mediastino. Negli altri Vertebrati polmonati le p. possono rivestire soltanto la superficie ventrale dei polmoni o, nella maggioranza dei casi, l’intera superficie.
Con lo stesso nome di p. si indicano, negli Artropodi, quelle porzioni ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] o. della dimensione 1 prende in considerazione i soli cicli che non disconnettono e quindi non sono frontiera di una parte della superficie e trascura invece quelli che sono dei bordi (o cicli contornanti, o cicli circondanti, o cicli omologhi a zero ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] alberi e sugli arbusti, si mimetizzano fra le rocce e la sabbia, nuotano nei fiumi. Alcune sono capaci di correre sulla superficie dell'acqua o addirittura di volare da un albero all'altro
Gli Iguanomorfi
Fra tutti i Rettili Sauri che popolano la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...