Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] le quali comunicano ognuna con il rispettivo ventricolo, mediante l’ orifizio atrioventricolare e ne sono separate sulla superficie esterna del cuore dal solco atrioventricolare. Ciascun a. presenta un prolungamento cavo, detto auricola: quella di ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] : l’enorme sviluppo degli emisferi cerebrali – superiore a quello di tutti gli altri Vertebrati (fig. 4) – con superficie liscia (lissencefali) o solcata (girencefali); l’estensione del cervelletto, distinto nel verme e negli emisferi, e la presenza ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] ali membranose e trasparenti, le posteriori più piccole delle anteriori e a esse connesse, a formare un’unica superficie portante, mediante una serie di uncini (hamuli) disposti sotto il margine anteriore. Alcune specie hanno tutti gli individui ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] respirazione polmonare, i polmoni, poco progrediti, sono costituiti da due sacchi con un'ampia cavità centrale, la cui superficie respiratoria è parzialmente concamerata. Manca una gabbia toracica e la respirazione è dovuta all'azione della lingua e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] . Il distacco della p., che rappresenta l’ultimo tempo del parto (➔ secondamento), è provocato dalla rapida riduzione della superficie dell’utero, che si determina dopo l’espulsione del feto.
Patologie
Tra le varie alterazioni hanno rilievo, per ...
Leggi Tutto
XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare")
Carlo Piersanti
Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] orifizio del mantello pure stretto. La conchiglia è sottile, globulosa, beante sul davanti, con margine anteriore angoloso. La superficie esterna di detta conchiglia è divisa in molte zone: una anteriore ed antero-mediana ornata di strie spinose e ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] cutaneo basocellulare caratterizzato dalla notevole malignità locale per la presenza di un’ulcerazione che tende a progredire in superficie e in profondità e a provocare vaste distruzioni dei tessuti colpiti), fisiche (raggi X e radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] sostegno, in genere sospesa dall’alto.
La l. da palcoscenico è una l. speciale per l’illuminazione della ribalta. La l. da superficie è munita di sospensione cardanica, in modo da poter essere orientata, ed è posta almeno a 4 m di altezza sulla scena ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] e che, comunque lo si esegua, si pervenga sempre al medesimo o. per ciascun punto. Se ciò è possibile la superficie si dice orientabile.
Il concetto si estende alle varietà, pur di assumere un gruppo ordinato di k vettori tangenti indipendenti, se ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] .
Per estensione, oggetto o sistema simile a uno s., sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano le figure, le pezze e le partizioni. La foggia dello s. cambia nei secoli, influenzata ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...