intaglio
intàglio [Comp.di in- e taglio] [LSF] L'atto e l'effetto dell'intagliare un materiale, cioè del praticare incisioni sulla superficie di questo. ◆ [FTC] [MCC] I. a fatica, coefficiente d'i. ed [...] effetto d'i.: v. frattura: II 762 a ...
Leggi Tutto
isodinamico
isodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dinamico "di uguale forza"] [LSF] Linea i.: lo stesso che isodinamica (←). ◆ [ALG] Superficie i.: in un campo (scalare, vettoriale, ecc.), luogo [...] dei punti nei quali la grandezza del campo ha una determinata variazione. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella nella quale si mantiene costante l'energia interna ...
Leggi Tutto
gola
góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] alle sezioni con piani paralleli e prossimi a quello considerato; vi sono superfici che hanno una sola linea di g. (per es., per un toro è la circonferenza a mostrata nella fig. 1 e per un iperboloide ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] di riferimento), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di arresto: v. idrodinamica ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] d'i.). ◆ [OTT] Piano di i.: nella riflessione o rifrazione regolare, quello individuato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie riflettente o rifrangente nel punto d'i.: v. ingegneria ottica: III 206 f. ◆ [ALG] Postulati di i.: lo stesso ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] quali sia definibile esattamente una lunghezza d'o. λ è n=1/λ. ◆ [LSF] Fronte d'o.: a un dato istante, la superficie luogo dei punti raggiunti a quell'istante dall'o., che delimita la parte di spazio luogo dei punti interessati sino a quell'istante ...
Leggi Tutto
grafitazione
grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice [...] dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] d'acqua dalla caduta di un sassolino o da una bava di vento; (b) variazione periodica o quasi periodica, non ampia, di un ente (una grandezza, una posizione, ecc.) intorno a qualcosa di medio. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica, problema nel quale le grandezze variano solamente secondo due direzioni, per cui lo studio può essere effettuato con riferimento alla superficie p. individuata dalle due [...] direzioni. In molte questioni pratiche la possibilità, entro tollerabili approssimazioni, di ricondursi a un problema p. consente di semplificare notevolmente l’impostazione analitica e la risoluzione ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] limite: nella fluidodinamica, nel moto relativo tra un corpo e un fluido, lo s. di fluido che è a contatto con la superficie del corpo e nel quale è pratic. concentrata l'intera variazione di velocità dovuta all'interazione tra il solido e il fluido ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...