Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . Devono quindi essere vietati: le gabbie ristrettissime per i polli, dove ciascun esemplare nella migliore delle ipotesi ha a disposizione una superficie di 450 cm², vale a dire più o meno quella di un foglio di carta per scrivere; i 'cassoni' per i ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] elettrico, incapsulate in un microscopico contenitore che può essere applicato - incollato o stampato - su una qualsiasi superficie e quindi anche sulla carta. Le microparticelle, sotto il controllo di un opportuno campo elettrico, possono, ruotando ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] , nelle quali si afferma l'idea che compito dello scienziato è quello di 'scoprire', al di sotto della superficie complessa e variegata dei fenomeni sperimentati dai nostri sensi, le 'leggi' - cioè relazioni quantitative precise e invariabili - che ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] con il carbone di legna l'industria siderurgica dell'Inghilterra del 1850 sarebbe stata necessaria una foresta che coprisse una superficie doppia rispetto a quella dell'Inghilterra. Se ci si trasferisce idealmente a quei tempi e si guarda al futuro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] opera profondamente sull’animo del suo alunno, e non soltanto sopra i suoi atti esteriori, o sulla sola (dirò così) superficie del suo spirito? Eh persuadiamocene, finché noi non ci piglieremo pensiero, più che non ci pigliamo, dell’uomo interiore ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] (per le tecniche citate, v. il capitolo La diagnostica per immagini). La radiografia, ovvero le immagini prodotte sulla superficie di una lastra fotosensibile da oggetti esposti ai raggi X, trovò subito ampia applicazione diagnostica. La tecnica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] costruito su una solida fondazione di lastre calcaree ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. L'innalzamento della strada rispetto al suolo circostante generalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ampio repertorio di apparecchiature meccaniche spettacolari. La maniera di rappresentare un congegno meccanico tridimensionale su una superficie a due dimensioni aveva già subito un cambiamento radicale nei manoscritti di tecnologia meccanica del XV ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la poesia
E la poesia? Superficialmente, la storia di quella religiosa è diagramma d’un declino; ma sotto la superficie – dove più evidente appare il tramonto di quel naturalismo religioso che per secoli ne aveva rappresentato l’espressione e, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alla fonte esse possedevano una veste letteraria. In realtà la ragione è un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera natura della Via Lattea o, per passare dal macro ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...