Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] animae, scritta in forma di dialogo, Agostino utilizza l'argomento degli enti geometrici, il punto, la linea, la superficie, che sono privi di fisicità, non sono recepibili dalla percezione corporea, e tuttavia sono dotati di una realtà ontologica ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] dei corpi celesti è stata paradossalmente di più facile osservazione e misurazione di quella degli oggetti che si muovono sulla superficie terrestre. Il principio d'inerzia, l'invarianza della quantità di moto di un corpo non sottoposto a forze o ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] La scarsità delle risorse e la modesta produttività di tali tecniche impongono una densità demografica molto bassa (un abitante su una superficie di circa 15-100 km²) e di conseguenza la formazione di bande di poche decine di individui (ibid., p. 170 ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , il lattante, che ripete un'azione per il solo gusto di ripeterla (per es. battere ritmicamente un bastoncino su una superficie), finalizza la sua azione al raggiungimento di uno scopo (per es. tirare una fune per far muovere un pupazzo sospeso ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] di ogni barriera, comunica con il senso profondo dell'eccesso e dello spreco. Il centro del mondo sadico, la sua superficie di imperturbabilità e di cinismo, la sua proscrizione del pathos, come sostiene M. Blanchot (1949), la sua aspirazione all ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , e in un appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde di superficie in un canale poco profondo che si propaga, complessivamente, in un solo verso. Abbiamo già introdotto la soluzione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] 7 Å o superiori, i secondi sono entità con una geometria definita, che occupano posizioni di minima energia sulla superficie dell'energia potenziale dello stato eccitato. Dal momento che questi processi di disattivazione sono collisionali, essi sono ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] edizione degli Aenigmata, Manuela Bergamin nota come il testo si adatta anche al funzionamento dell’indovinello stesso, che ha una superficie testuale «piana» ma cela un secondo livello di senso più intricato e in cui la soluzione «annulla» quel che ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] infatti una terapia 'integrata', dove le psicoterapie (di rilassamento, di tipo cognitivo e di tipo emotivo di superficie o di profondità, in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle farmacoterapie ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] sua volta in narratore. L’alfabeto visivo possiede infine anche un valore emozionale. Wassily Kandinski in Punto, linea, superficie affermava: «La linea orizzontale è fredda e quella verticale è calda». L’analisi delle immagini può dunque consentire ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...