L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Theory of the earth, l'opera di Hutton pubblicata nel 1795, è una disquisizione in tre volumi sul modo in cui la superficie della Terra si è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo di vivere sempre in un ambiente a lui confacente. Un'idea poco ...
Leggi Tutto
emissività In fisica, con riferimento a una sorgente che emette energia raggiante, sinonimo di radianza; con riferimento a una sorgente di particelle, sinonimo di emissione specifica, cioè il numero [...] di particelle emesse nell’unità di tempo per unità di superficie emettente. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il moto generale dell'atmosfera: acqua fredda proveniente dal Polo si inabissa e si dirige verso l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce di circolazione polare che ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] : v. curve e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ALG] S. conica: punto di una superficie convessa in cui è possibile individuare un cono tangente alla superficie che non sia degenere; per es., nei poliedri convessi sono s. coniche i vertici del poliedro ...
Leggi Tutto
alare
alare [agg. Der. di ala] [LSF] Che riguarda l'ala o le ali di un oggetto o apparecchio meccanico o di un organismo animale. ◆ [MCF] Allungamento a.: rapporto tra il quadrato dell'apertura e l'area [...] della superficie alare: v. aerodinamica subsonica: I 70 b. ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] , le quali, dilatandosi per effetto termico, vengono a essere soggette a una spinta archimedea che le fa salire in superficie. Ciò si verifica quando la temperatura del liquido è divenuta tale che la tensione del vapore saturo contenuto nelle bolle ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] brillanti e zone meno brillanti di una superficie luminosa o illuminata (propr., c. di luminanza: v. oltre) ed esteso poi a immagini in genere (per es., c. fotografico: v. oltre) e a rappresentazioni grafiche in genere (per es., c. di stampa: la ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] la superficie piana limitata dalla circonferenza di centro O e raggio R; per le misure a esso relative e per alcune sue proprietà, v. oltre. Talora, ma impropr., è usato come sinon. di circonferenza (per alcune locuz. con questo signif. improprio, → ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] concatenamento (o di allacciamento) fra due curve c. C e C' il minimo numero di punti nei quali C incontra necessariamente una superficie che abbia C' come bordo, e viceversa. ◆ [ALG] Flusso c.: in un campo solenoidale e relativ. a una linea chiusa C ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del cielo, oppure c. dello Zodiaco, ecc.) oppure dell'apparenza e della superficie di pianeti e satelliti solari (c. di Marte, della Luna, ecc.). Le più antiche, note, sono le cosiddette c. di Vienna ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...