STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nel culto moderno dell'interiorità e della profondità, e che voleva guarire additando la necessità di risalire alla superficie, di ridiventare chiari e leggeri. Nell'asciutta chiarità mediterranea, in cui si era mosso Federico, egli scorgeva il ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] al quale gran parte della società guarda con indifferenza, e persino con antipatia.
Se badiamo soltanto alla superficie delle cose, nell'Unione Sovietica sopravvivono resti del vecchio militarismo, che in America sono quasi del tutto scomparsi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] della vita moderna hanno fatto rivivere un'ideologia da molti ritenuta morta ma che, in realtà, era solo assopita sotto la superficie. Nelle regioni rurali arretrate e nelle piccole città della Germania si usa ancora la parola ‛ebreo' nel suo vecchio ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] eguali che caratterizzava la mafia storica. È una svolta nella vicenda del potere mafioso, che aspira a venire alla superficie almeno nella stessa misura in cui, nell'Italia di questo periodo, il potere politico ed economico amplifica enormemente la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] -comunista da essi assunta. Nel caso dell'Ucraina si tratta pure di uno Stato di ragguardevoli dimensioni e consistenza (superficie doppia e popolazione di poco inferiore a quelle italiane), suscettibile di assumere un suo ruolo non secondario tra le ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...