Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è alla base della prima architettura angioina proprio nell'opposizione tra la tendenza a privilegiare la superficie parietale - tendenza propria della prima architettura gotica italiana, finalizzata al distendersi in continuum del racconto affrescato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Sudafricana, ma anche della Francia.
Altre difficoltà sono derivate dall'estrema esiguità, sia sotto il profilo della superficie che sotto quello della popolazione, di certi territori - specialmente isole - compresi nella lista del Comitato dei ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Sardiniae" e "Siciliae", quest'ultimo il più esteso, con circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (L. Ruggini), tanto da essere da G. diviso in due ("Panormitanum" e "Syracusanum"), e fonte principale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un interessamento ai processi economici e politici di una vasta area [...] un'area anzi che abbracci l'intera superficie del pianeta" (v. Weber, 19583). Recentemente i processi dell'imperialismo maturo sono stati fatti risalire alle condizioni ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Sovietica (il ‟fratello maggiore", secondo l'espressione di Mao), il comunismo cinese andava però accumulando sotto la superficie forti risentimenti nei confronti della Russia. Il Cremlino non si aspettava una vittoria completa dei comunisti cinesi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] conflitti e divisioni interne. Tuttavia, la storia degli ultimi anni dimostra che questa illusione, palesemente tale in superficie, nascondeva però una verità più profonda. Se le minoranze nere della diaspora oltre Atlantico erano divise da fattori ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e insensibili ai vaccini tradizionali e ai normali fattori immunologici (per esempio alterandone gli antigeni di superficie). L'alterazione degli antigeni interferirebbe anche con l'identificazione dell'agente microbico, che viene fatta abitualmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] si tenta di spiegare, senza alcun corredo matematico, le macchie lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della superficie terrosa della Luna e di un'insufficiente riflessione della luce solare, e si conclude con un mito finale sul ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] mai stata né mai ci sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto della terra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro. I suoi piedi toccano il suolo, ma la sua fronte si volge al cielo come s’ei volesse avviarvisi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Anche nelle istituzioni comunali, la massima libertà: "assicurare la più libera diffusione del diritto municipale su tutta la superficie dell'Italia" (Scr. polit.,IV, 439). Un Parlamento centrale,che egli chiama congresso, doveva occuparsi solo dei ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...