KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] stesso di ariosa eleganza, è per K. soprattutto la mente chiara e demonica, l'intelligenza inquietante tutta aperta alla superficie della vita e alla sua dura chiarezza senza mistero. La sua visione della realtà si contrappone così alla concezione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Se aveva la responsabilità di una circoscrizione, doveva sforzarsi di accrescere la registrazione e le rese fiscali, di aumentare la superficie di terre utilizzate e di gestire i corsi d'acqua. Se aveva la responsabilità di uno dei monopoli pubblici ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] della guerriglia è una strategia indiretta. Utilizzando sia lo spazio, per far disperdere le forze avversarie in superficie e determinare le vulnerabilità da attaccare, che il tempo, per logorare psicologicamente prima ancora che materialmente l ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] tardi.
Questa nuova sala, una sopraelevazione del palazzo già esistente (salico nella struttura inferiore), occupava probabilmente l'intera superficie del plateau di roccia con forma poligonale irregolare a nord della torre, era a più navate e aveva ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] crisi modernista
Il concilio Vaticano I, lo scisma dei vetero-cattolici e il Kulturkampf hanno portato in superficie le polarizzazioni latenti nel cattolicesimo tedesco. Il vecchio orientamento ultramontano si è frantumato in schieramenti diversi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e un quadro statistico dell'Italia agricola (popolazione, dati sulla proprietà fondiaria, tasse gravanti sulla proprietà, superficie dei terreni produttivi e di quelli improduttivi), si lamentava l'arretratezza dei sistemi agricoli in molte province ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] naturali o ai disordini militari. Le cifre relative alla registrazione delle terre coltivate permettono di supporre un raddoppiamento della superficie utilizzata, per un totale di 720 milioni di mu (più o meno 45 milioni di ettari) alla fine dell ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] canonica. Per la sua stessa mole (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco dei capitelli) la costruzione dell'edificio durò così a lungo, dalla metà del VI sec. al 480, che le forme attraversarono uno ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che "il dissodamento minuzioso e prolungato di uno specifico terreno di coltura dia più frutti teorici di una sarchiatura di superficie su una vasta area di suoli differenti" (v. Axtell, 1979, pp. 4-5).
A metà degli anni ottanta l'etnostoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] altro sito di epoca Han, a Guyingzhen presso Zhengzhou, è stato rinvenuto un crogiolo di dimensioni ragguardevoli (la base ha una superficie di 8,4 m2, mentre il volume complessivo è di poco inferiore ai 50 m3).
Oltre all'intervento diretto di alcuni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...