Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’ottocentesco Palazzo Boyl). Il sistema insediativo del quartiere Castello, ha un tessuto viario che sfrutta al massimo la ridotta superficie su cui si estende, e si sviluppa grosso modo parallelamente all’asse principale che unisce le due torri di S ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] la medesima estensione geografica. B., unica città metropolitana della Puglia, è la più popolosa della regione e la seconda come superficie dopo quella di Foggia, con una densità abitativa di 327 ab. per km2. È delimitata dal Mare Adriatico, dal ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] I. Hodder, si occupa soprattutto della geografia locazionale e della messa a punto di strumenti per la ricerca di superficie e la distribuzione dei manufatti. La scuola statunitense, rappresentata da G.R. Willey, elabora progetti di ricerca regionale ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] . Considerazioni di tal natura vengono fatte anche a proposito della gestione delle acque, al fine di aumentare la superficie irrigua. In numerosi casi l'uso indiscriminato ha provocato l'esaurimento di altre fonti tradizionali di sostentamento della ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] nome di fumacchio limite. La formula darà:
e fornirà il valore di h per cui la sfera di scoppio risulta tangente alla superficie libera del mezzo. Ovviamente, il valore di h trovato non è ancora sufficiente a garantire dagli effetti di crollo e dalle ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , l'artiglieria, le mine e i sistemi antiaerei nucleari; furono ritirate anche tutte le armi nucleari dalle unità di superficie delle marine militari; fu effettuata una riduzione delle basi NATO in Europa - così come del numero dei quartieri generali ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] contemporaneità del pubblico con l'autore.
La nostra assuefazione, anche nell'ambito della vita quotidiana, a oltrepassare la superficie dei fatti per trarre dal profondo le motivazioni nascoste è una condizione ineliminabile del nuovo modo di fare ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] in conseguenza e disposti a ricevere quello che avrianvi i loro liberatori adattato, come sopra un'ignuda e vota superficie un nuovo edifizio".
In ciò essi agirono diversamente dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] exchange information»23. Si trattava di un grande Foro lastricato, tra i 17.500 e i 3.500 metri quadrati di superficie, attorno al quale erano raggruppati alcuni dei più importanti edifici istituzionali24. Sul lato est vi era il primo di quelli che ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] canzoni oggettive di Federico e di Giacomino stesso, caratterizzate da una tendenza verso il parlato che incrina la superficie cortese e da una stilizzazione psicologica che utilizza tratti gioiosi e caricaturali. In esse la tematica popolaresca si ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...