Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] ceramiche - tazze, "teiere" e rhytà - a "guscio d'uovo" sono venuti alla luce esemplari di una nuova classe, dalla superficie ricoperta di una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ha fatto la sua prima comparsa, nella ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] seguito al decreto 11 luglio 1945, n. 373, con cui è stata ricostituita la provincia di Caserta, ha perduto 56 comuni e la sua superficie è scesa da 3112 kmq. a 1171; invece la densità è salita a 1505 ab. per kmq., essendo gli abitanti 2.056.324 (al ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la difficile situazione catalano-aragonese, avviando a soluzione qualcuno dei più scottanti problemi e restituendo, sia pure in superficie, una certa tranquillità ai domini iberici.
Il soggiorno in Spagna durò poco più di otto anni. Agiva, infatti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] biconico deposti nelle inumazioni insieme al kothon e nelle decorazioni a bugne. I vasi sono d’impasto, con la superficie esterna lucidata e spesso incisa; il numero delle forme aumenta tuttavia notevolmente e caratteristiche sono le anforette, le ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] quelli mandati in rimessa nel mese di giugno. Più 300% rispetto alle prime 3 settimane di luglio 2014.
- Assenteismo: nel servizio di superficie il tasso di assenza medio tra i 6912 addetti è del 13,9%, ma per 1002 lavoratori il tasso di assenza è di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nel Tirolo e minimi nell’Austria Inferiore. L’agricoltura rimane un settore importante, nonostante conti su una limitata superficie coltivabile (17,7%), e garantisce la totale copertura del fabbisogno alimentare interno, anche se il suo contributo al ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] dalla coscienza e dai sentimenti popolari, molte delle riforme allora promosse non diedero buoni risultati: rimasero alla superficie o fallirono in pieno. L’immediato utilitarismo che le ispirava le rendeva spesso anche poco efficaci e frammentarie ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di raggiungere le acque americane. In seguito e fino all’agosto 1943 si verificò il declino della guerra sottomarina di ‘superficie’ (cioè a piccola profondità), grazie ai nuovi mezzi di protezione e all’impiego degli aerei, sostituita da quella di ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] agli ambiti territoriali delimitati dalle isoiete, viene fatto ricorso ai dati relativi all'intera estensione degli stati saheliani; la superficie complessivamente considerata si amplia così fino a circa 7,7 milioni di km2.
In quest'area, nei primi ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] luogo dallo zarismo autocratico-liberticida e dall'aristocrazia fondiaria, con il risultato di lasciar spontaneamente scorrere in superficie il libero fiume incorrotto di un universo contadino e popolare messo finalmente nelle condizioni di obbedire ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...