Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ) la resistività superficiale, definita come la resistenza misurata applicando due elettrodi sottili a distanza convenzionale sulla superficie dell’isolante; d) il comportamento rispetto a variazioni di temperatura e di umidità; e) le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] essere lanciato sia da un aereo sia da una nave (quelle per aerei presentano una ogiva piatta per prevenire i rimbalzi sulla superficie del mare quando la b. è lanciata da bassa quota). Il rapporto massa esplosivo/massa totale è elevato, circa il 70 ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] decorazione che contraddistingue una classe ceramica del Neolitico medio, diffusa tra M., Brindisi e Taranto. Consiste in una decorazione, con motivi a zig-zag, a fasce spezzate, a losanghe e triangoli, graffita sulla superficie nero-lucida dei vasi. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] grossi scavi e soprattutto su interventi generali che si possono dire di ricognizione, di salvataggio e di restauro. Dell'ampia superficie che costituisce il S., aperta alla ricerca archeologica è solo la parte a nord di Khartum, in una tradizionale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] visitatori. L'elemento più visibile è la cinta muraria, probabilmente quella del 4° sec. a. C. I frammenti di vasi in superficie si addensano tra il periodo ellenistico e l'inizio del periodo romano, il che non sorprende visto che la città ebbe il ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] ; hanno una protezione analoga a quella delle precedenti, sebbene alquanto ridotta, ed una velocità corrispondente a quella delle navi di superficie con le quali sono chiamate ad agire, cioè oltre 30 n. Il loro dislocamento oscilla fra le 12.000 e le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di riprenderlo, affidandolo al governatore della provincia di Marittima e Campagna, Emerico Bolognini, che stese un piano di bonifica per una superficie di 36.400 rubbie (pari a 67.267,2 ettari), con una previsione di spesa di circa 100.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] in attesa di una conferenza di pace che non ebbe poi mai luogo.
Per gli ex Ducati – staterelli di modesta superficie – quella di confluire all’interno di un più vasto Stato garante, una volta confermata l’indisponibilità ad accettare il ritorno ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] lì dentro, sotto i mari, dove nessuno lo può fare arrabbiare. "Il mare non appartiene ai tiranni. Alla sua superficie sì, possono ancora esercitarvi i loro diritti iniqui, battersi, divorarsi, trasportarvi tutti gli orrori della terra. Ma, trenta ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la spinta allo sviluppo dell’iniziativa privata.
In apparenza, Bologna è sempre la stessa. Ma a uno sguardo anche di superficie ci si accorge che la sua dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città precocemente invecchiata ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...