Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] equa distribuzione della terra costituiva fin dall'indipendenza un problema cruciale: ancora nel 2001 il 52% delle superficie coltivabile, corrispondente alla quasi totalità delle terre redditizie, era concentrato in appena 4000 aziende agricole in ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] una città ovvero un palazzo cinto da mura, la cui porta è sormontata da una Vittoria, mentre al disotto si estende una superficie acquatica. Ai piedi della fortezza, da entrambi i lati, siedono due barbari vinti: quello a sinistra ha capelli lunghi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] in vene, in giacimenti e la conseguente apertura di cave il cui sfruttamento - una volta esaurito il minerale di superficie - nella inadeguatezza delle tecniche d'estrazione si rivela ben presto antieconomico. E, allora, s'abbandona il filone da poco ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Calabria, in Russia e, soprattutto, in Spagna. I partigiani dovevano, cioè, solcando con le loro formazioni la superficie della penisola, tormentare il nemico nelle marce ed attaccarlo da posizioni vantaggiose, costringerlo ad allontanarsi dalle sue ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] di Fiorentino, nella quale Federico II morì il 13 dicembre 1250. Si trattava di un edificio massiccio (su 440 m2 di superficie totale più di un terzo era occupato dalle murature), ma non privo di una certa eleganza e dotato di arredi confortevoli e ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] in altezza. Tuttavia, alcune zone della città sono ancora formate da case basse a uno o due piani.
Provincia di B. Ha una superficie di 307.571 km2 (14.917.900 ab. nel 2007; la città di B., pur essendo compresa nel territorio della provincia, non ne ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del mondo spesso raggiungono una gravità ben maggiore.
Attività agricole e forestali. Non più del 25% della superficie totale europea sfugge a un’utilizzazione agricola o forestale. La produzione del settore primario è straordinariamente aumentata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , l’Arabia Saudita è divenuta paese esportatore di frumento oltre che di datteri, incrementando la produttività agricola. La superficie coltivata, di poco superiore al 2% del totale, produce anche caffè (Asir), ortaggi e frutta. I pascoli naturali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] rivolto soprattutto ai suini, agli animali da cortile e ai bovini. Notevoli le risorse delle foreste (82% della superficie), ma lo sfruttamento è troppo sostenuto e in buona parte anche illegale, circostanza che determina gravi problemi ambientali. L ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] conseguenza, di frazionamento della grande proprietà, anche se restano prevalenti le aziende con oltre 50 ha di superficie. Quest’area costituisce, come è ovvio, il fulcro delle attività agricole della provincia di C., con crescente specializzazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...