• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] , cavarsela, difendersi, farcela, scamparla, (fam.) sfangarla, sopravvivere, tirare avanti. □ tornare a galla 1. [risalire in superficie] ≈ affiorare, emergere, riaffiorare, riemergere. 2. (fig.) [di fatto e sim., tornare nuovamente a far parlare di ... Leggi Tutto

tubercolo

Sinonimi e Contrari (2003)

tubercolo /tu'bɛrkolo/ s. m. [dal lat. tubercŭlum "piccola escrescenza, piccolo tumore"]. - 1. (anat.) [piccola parte in rilievo sulla superficie di un osso, una cartilagine e sim.] ≈ Ⓖ (fam.) bitorzolo, [...] Ⓖ prominenza, Ⓖ protuberanza. 2. (bot.) [piccola prominenza sulla superficie di vari organi] ≈ [→ TUBERCOLO (1)]. ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] , prospetto. ↔ retro. 6. (estens.) [ciascuna delle superfici di un oggetto: due f. di un foglio] ≈ lato, superficie. ⇓ davanti, diritto, rovescio. □ faccia a faccia [circostanza pubblica in cui si incontrano due personaggi importanti con opinioni ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] , relativamente alla sua irradiazione in profondità] ipocentro, [di un fenomeno sismico, relativamente alla sua irradiazione in superficie] epicentro. ↔ bordo, margine, perimetro. 2. (fig.) [parte fondamentale di un discorso, di una questione e sim ... Leggi Tutto

vena

Sinonimi e Contrari (2003)

vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] chitinosa delle ali degli insetti] ≈ nervo. c. (geol.) [punto in cui un canale d'acqua sotterranea emerge in superficie: acqua di v.; una v. ricca, abbondante] ≈ fonte, polla, Ⓖ (lett.) scaturigine, sorgente. ‖ falda. d. (geol.) [strato di minerali ... Leggi Tutto

rasare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasare /ra'zare/ [der. di raso]. - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via la barba col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia: farsi r. dal barbiere] ≈ [→ RADERE (1. b)]. b. [tagliare i capelli [...] del corpo con un rasoio e sim.: r. le gambe, il pube] ≈ [→ RADERE (1. a)]. 2. (estens.) a. [eliminare le sporgenze dalla superficie d'una siepe, d'un prato e sim.: r. l'erba di un'aiuola] ≈ tosare. ‖ pareggiare. b. (edil.) [rendere liscia una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

regione

Sinonimi e Contrari (2003)

regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] particolari (geografici, storici, antropici): r. alpina, balcanica] ≈ area, zona. b. (estens.) [ampia estensione della superficie terrestre: le r. settentrionali dell'Europa] ≈ (ant., lett.) contrada, paese, (lett.) plaga, territorio. c. (amministr ... Leggi Tutto

epidermide

Sinonimi e Contrari (2003)

epidermide /epi'dɛrmide/ s. f. [dal lat. tardo epidermis -idis, gr. epidermís -ídos, comp. di epí "sopra" e dérma "pelle"]. - 1. (anat.) [rivestimento esterno del corpo umano e animale] ≈ ‖ derma. ⇑ cute, [...] 2. (bot.) [tessuto esterno che protegge una pianta contro la perdita dell'acqua] ≈ tegumento. 3. (fig.) [aspetto esterno, superficiale e sim., di qualcosa] ≈ apparenza, esteriorità, esterno, parvenza, superficie. ↔ animo, cuore, interiorità, interno. ... Leggi Tutto

pennellare

Sinonimi e Contrari (2003)

pennellare v. tr. [der. di pennello] (io pennèllo, ecc.). - 1. a. [ricoprire di materie coloranti, vernici e sim. una superficie mediante il pennello] ≈ dipingere, (non com.) pennelleggiare, pitturare, [...] spennellare, tinteggiare, verniciare. b. (gastron.) [stendere con il pennello una sostanza fluida (olio, burro fuso, ecc.) su una preparazione di cucina] ≈ spennellare. c. (med.) [applicare sostanze medicamentose ... Leggi Tutto

trasudare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasudare /trasu'dare/ [der. di sudare, col pref. tra-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire lentamente da una superficie porosa: l'acqua trasuda dalla parete] ≈ filtrare, trapelare. ‖ colare, [...] gemere, gocciare, stillare. 2. (med., biol.) [di liquido organico, filtrare attraverso le pareti dei vasi capillari] ≈ essudare. ‖ traspirare. ■ v. tr. 1. [mandare fuori un liquido attraverso i pori, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali