Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di questi individui, una produzione elevata di chemochine sia in grado di impedire all'HIV-1 di agganciarsi alla superficie della cellula bersaglio, di penetrarla e quindi di scatenare l'infezione.
Il danno esercitato dall'HIV-1 sui vari bersagli ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] di incapsulare il farmaco in micro- o nanostrutture che possano avere al loro interno il farmaco e alla loro superficie molecole (anticorpi o ligandi specifici) capaci di riconoscere certi tipi cellulari. In questo modo il farmaco è portato in ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] fabbisogno di energia.
Il sangue trasporta efficientemente i nutrienti in tutte le parti del corpo, e l'alto rapporto superficie/volume dei capillari consente un efficace trasferimento di materiali alle cellule e dalle cellule. Glucosio e ossigeno, i ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di somministrare questi farmaci sotto forma di gas è che essi sono assorbiti molto velocemente dall'ampia superficie polmonare cosicché l'insorgenza dell'effetto anestetico è molto rapida - entro pochi minuti. Similmente può essere controllata ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sono presenti due tipi di molecole di acqua in equilibrio dinamico tra loro: acqua libera e acqua legata (cioè disposta sulla superficie delle molecole proteiche). I due tipi di acqua danno segnali RM particolari: T₁ e T₂ lunghi per l'acqua libera e ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] le varie componenti. Le diverse componenti chimiche di un odore hanno diverse velocità di evaporazione su una superficie e scompaiono in tempi diversi. Quindi, un profumo spruzzato sulla pelle cambierà nel tempo poiché variano le concentrazioni ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] virale
I virus possono moltiplicarsi soltanto all'interno di una cellula ospite. Ciò avviene quando il virus si lega sulla superficie della cellula e vi introduce il proprio genoma. Una volta esposto, esso deve essere in grado di esprimersi e di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] di anatomia, merita particolare attenzione La forma del cervello umano,le variazioni correlative del cranio e della superficie cerebrale,e studio critico sulla genesi delle circonvoluzioni cerebrali (Siena 1886): rigorosa analisi comparativa delle ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] della cavità orale. Compare, verso la 7ª-8ª settimana di vita fetale, come proliferazione ectodermica sulla superficie profonda della guancia, posteriormente all'angolo della bocca. Una parte di questo abbozzo rappresenta una struttura ectodermica ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] , massa e forma del proiettile) e l'effetto lesivo che essa determina (distanza del tiro, angolo di incidenza e superficie d'urto del proiettile, posizione del soggetto colpito, resistenza dei tessuti coinvolti). Le ferite da arma da fuoco sono di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...