Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] ben presto abbandonato per l'effetto dannoso che la limitazione della circolazione sanguigna provocata dalla droga ha sulla superficie dell'occhio, in particolare sulla cornea, in cui possono insorgere ulcerazioni.
La cocaina mantiene, invece, un suo ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] di pressione tra il sangue e il liquido circostante. Nell'insieme, i capillari creano, con le loro pareti, un'enorme superficie di scambio. Anche se il loro diametro è talmente esiguo che i globuli rossi devono transitarvi in singola fila, ogni ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] (ogni cm3 di latte ne contiene da 2 a 6 milioni). Quando il l. è lasciato a riposo, i grassi affiorano in superficie formando la crema; per questa ragione i grassi del l. vengono talvolta definiti come ‘parte burrosa’. I processi di omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] ’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione che si sarebbe ottenuta se tutta la superficie spazzata fosse stata coperta da un’unica antenna: in tal modo è possibile ottenere ottime risoluzioni con antenne ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] cutaneo e la comparsa di rughe e di macchie, in diversi distretti corporei. Scopo degli interventi sulla superficie cutanea (peeling chimici, dermoabrasioni, laser resurfacing) è di eliminare lo strato più superficiale dell’epidermide, al fine ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] s. ballerini), i s. di Sebastiania palmeri, arbusto delle Euforbiacee, originario del Messico, i cui s., subglobosi, con una superficie curva e due piane, hanno spesso nell’interno la larva di un lepidottero (Carpocapsa saltitans), che si nutre del ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] di setti, nastri o cordoni. L’apparato ligamentoso è completato dal legamento vertebrale anteriore, che aderisce alla superficie anteriore dei corpi dall’atlante al sacro, e dal legamento vertebrale posteriore, che è collocato nel canale vertebrale ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] (lentigo maligna) o su cute integra; si accresce rapidamente tendendo con frequenza a ulcerarsi in superficie, infiltra i tessuti vicini e metastatizza precocemente per via linfatica. Ha origine neuroectodermica. Le attuali classificazioni ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] vegetale, vengono denominati oli siccativi a causa della caratteristica proprietà di essiccare rapidamente se sparsi su una superficie in strato sottile; per tale motivo sono largamente usati nella preparazione delle vernici. I gliceridi non saturi ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] intervento chirurgico praticato in caso di ittero da stasi; consiste nell’abboccare all’intestino un tratto della superficie epatica; epatotomia, incisione chirurgica del fegato seguita da sutura; si pratica, in caso di ascessi, cisti parassitarie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...