Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] e la conducibilità dello strato i-esimo della parete e Σn Ran le resistenze termiche (per unità di superficie) delle eventuali intercapedini presenti nella parete.
Linguistica
In filologia, la serie delle vicende attraverso le quali un testo ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] e proteggere parti di murature r. particolarmente esposte al calore.
Rivestimenti refrattari
Si preparano spruzzando sulla superficie dei manufatti da rivestire i prodotti ceramici allo stato di incipiente fusione, o per vaporizzazione sotto vuoto ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] fig. 2 corrisponde alla posizione eliocentrica dell’astro sulla volta celeste.
P. diurna
Un osservatore O (fig. 3) sulla superficie terrestre vede sulla volta celeste c un pianeta A in una posizione At (posizione topocentrica) diversa da quella, Ac ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] delle cellule e polimerizzato con un meccanismo tuttora non completamente noto. L’ipotesi più attendibile attribuisce alla superficie cellulare dei fibroblasti la funzione di controllo e orientazione delle fibrille mediante microfibrille non c. di 30 ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] anche all’estero.
I g. chirurgici, usati nella pratica chirurgica, sono confezionati in lattice di gomma sottilissimo; hanno la superficie palmare ruvida, per facilitare la presa degli organi e degli strumenti. Per lo stesso scopo comunemente si usa ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] unghia o lamina ungueale.
Tecnica
Strato o una serie di strati disposti ordinatamente in piano.
L. di posa Superficie sulla quale si dispongono ordinatamente elementi di materiale da costruzione (blocchi di pietra concia, mattoni ecc.), cementandoli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] ).
Meteorologia
Dorsale barometrica Particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinati punti della superficie terrestre, si nota una striscia più o meno estesa nella quale le linee isobare s’infittiscono ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] estensione al piano sagittale del capo, pendono invece dalle rispettive macule.
Il labirinto è pieno di liquido: fra la superficie ossea e quella membranosa si trova la perilinfa (viscosità 1.7 nel piccione); nell'interno del labirinto membranoso vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] ) e i suoi effetti (la scintilla, la scarica e la scossa) erano prodotti dal flusso di elettricità da una superficie all’altra attraverso corpi conduttori, così per Galvani nella fibra muscolare esisteva un’elettricità in condizioni di squilibrio che ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] su cellule poste nelle vicinanze delle cellule produttrici. Nel caso della via giustacrina i fattori si trovano sulla superficie delle cellule produttrici, cioè non abbandonano la cellula e agiscono su cellule con le quali le cellule produttrici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...