In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] , ed è costituito da una vescicola fibrosa di forma rotondeggiante del diametro di circa 2 mm. La sua superficie presenta una sporgenza, detta macula acustica, alla quale arrivano le terminazioni del nervo sacculare, ramo inferiore del nervo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] però le cellule schiumose subendoteliali derivano invece da monociti circolanti, che aderiscono alle cellule endoteliali (alla loro superficie luminale) e che penetrano quindi nella parete ove fagocitano i grassi ossidati (D. Steinberg, 1988). Una ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] primaria (per esempio, l'orientazione, la dimensione, il colore o la struttura del motivo grafico che ricopre la superficie) oppure, come avviene tipicamente in quest'area, sono combinazioni di forme più complesse.
Le colonne sono spesso considerate ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] indurendo le pareti dei segmenti metamerici e dotandole di arti; in questo modo, i muscoli delle pareti, attaccati alla superficie interna dello scheletro che riveste il corpo dell'animale, sono utilizzati per spostare gli arti in avanti e indietro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] per gli oppiacei e si cominciò a pensare che esso fosse dotato di un sito lipofilo, un sito anionico e una superficie piana su cui fosse posizionato l'anello aromatico. L'importanza del sito lipofilo fu ribadita dalla scoperta dei ligandi endogeni ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] tipo deterministico degli UV possono essere acuti o ritardati. Per i primi esiste una dose (intesa come energia sull'unità di superficie) minima, di soglia, e la gravità aumenta con la dose stessa. Dato lo scarso potere di penetrazione degli UV, gli ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] distinte pareti: mucosale o luminale (rivolta verso il lume del metaspazio e fornita di microvilli che amplificano la superficie di scambio), basale o sierosale (rivolta verso il liquido extracellulare), laterale (con diverso tipo e grado di contatto ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] talami ottici, ibid., pp. 507-528 (in collaborazione con G. Pitò); Sulle degenerazioni consecutive all'asportazione della superficie interna del cervello (ricerche sperimentali), in Annali di medicina navale, II (1904), pp. 63-76 (in collaborazione ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ); la fisiologia e la fisiopatologia della visione (Sulla forma e sulla curvatura della superficie retinica in rapporto alla forma ed alla curvatura della superficie-immagine, ibid., L [1922], pp. 314-340; Influenza della posizione della papilla del ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] e delle regioni pilosebacee del tronco). Successivamente compaiono lesioni rilevate, del diametro di 1-2 mm, sulla cui superficie, con l'aiuto di una lente, si può riconoscere un ostio follicolare dilatato e ostruito da materiale cheratinico misto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...