scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] e tumefazione delle fauci, emorragie puntiformi sul velo pendulo, disepitelizzazione della mucosa della lingua, la cui superficie diviene diffusamente color lampone) e di un tipico esantema (elementi puntiformi che evolvono in papule rossastre ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] , molto forte e resistente, tesa tra la spina iliaca antero-superiore e il tubercolo del pube. Corrisponde in superficie alla piega dell’i.; contribuisce alla formazione del canale inguinale, che è quello compreso nello spessore della parete ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] di cellule del blastema rigenerativo prelude ad una formazione precartilaginea che a guisa di bastoncello fa capo, anteriormente, alla superficie di sezione della corda (che, come si è detto, non rigenera) e si estende indietro. Tale formazione ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] fanno capo a una medesima fibra afferente, confermando la non omogeneità del segnale che primitivamente si forma sulla superficie dei recettori stessi. Esistono inoltre un problema di soglia dello stimolo, piuttosto bassa nell'uomo, e una serie ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] vanno da 200 a 300 amp. mq.; si hanno, attualmente, densità fino a 600 amp., sempre con elettrodi dei tipi normali. La superficie attiva di ogni singolo catodo si avvicina solitamente a 1 mq. (800÷900 mm. di altezza per circa 600 di larghezza). La ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] nel sesso femminile, e la sua frequenza aumenta con il crescere dell'età. Esso si manifesta con tipici noduli duri sulla superficie dorsale e laterale dell'articolazione, dolorosi e più o meno arrossati, che vanno sotto il nome di noduli di Heberden ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] , fino ad allora ritenuta omogenea, di sottili strie di sostanza bianca, una delle quali, in particolare, decorrente parallelamente alla superficie della corteccia, risulta bene evidente e facilmente riconoscibile a occhio nudo a livello della ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al numero più o meno ampio di caratteri fisici, la cui diversità e le cui compenetrazioni si dispiegano sulla superficie terrestre. Alla fine degli anni 1930, R. Hartshorne, nell’ambito di una visione ‘corologica’ della geografia, individua il fulcro ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] tra parte sana e parte lesionata, quest'ultima divenendo più elettronegativa: è questo il potenziale di lesione. Se la superficie della parte sana della fibra viene stimolata, il suo potenziale diviene più elettronegativo e si avvicina a quello dell ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] preoperatorie, ne fa uso durante l'intervento, impiegando una sonda posizionata nell'esofago o mediante scansioni di superficie, da cui ottiene immediate preziosissime indicazioni che lo guidano nel suo procedere e gli consentono di avere un ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...