Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] di lipidi, presenti nell’aorta e nelle coronarie (placca ateromasiche).
Placca batterica dentale
Formazione fortemente aderente alla superficie dentaria costituita per la gran parte da cellule batteriche comprese in una matrice di materiale organico ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] non agglutina con gli antisieri non-O1 noti; 3) produce la tossina del colera; 4) la composizione dei lipopolisaccaridi di superficie è diversa da quella di tutti gli altri vibrioni; 5) le cellule sono avvolte da una capsula di polisaccaridi (v. Nair ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] di ciascuna diramazione. Infatti, la somma delle superfici di sezione dei rami risultanti è sempre alquanto superiore alla superficie di sezione del tronco dal quale questi sono originati.
Procedendo dai capillari alle venule, alle vene, fino al ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] della medicina tradizionale cinese, basato sull’idea che la cosiddetta energia vitale scorra lungo determinati canali posti sulla superficie corporea (i meridiani) e sui quali è possibile agire applicando sottili aghi in punti precisi del corpo.
La ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] e della retina.
Lo studio approfondito della cornea, mediante strumenti che ne misurano lo spessore, la superficie esterna (mappa corneale computerizzata) ecc., ha consentito di realizzare interventi di microchirurgia miranti al rimodellamento, alla ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...]
In senso lato, sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria di una figura quando la figura (una curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa. Più in generale si dice a. di simmetria di ordine p una retta tale che, rotando ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] ha come punto di partenza la pelvi renale per sanguinamento di un’ulcerazione prodotta da un calcolo a superficie ruvida, da un papilloma o altro processo morboso a carattere ulcerativo (si manifesta clinicamente con ematuria).
Pielostomia Intervento ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] un tumore. La cura, dove possibile, è la resezione del tratto leso. botanica Piccola prominenza rotondeggiante presente sulla superficie di vari organi (frutti, semi ecc.). Il t. radicale o nodulo radicale è una protuberanza rotondeggiante, piriforme ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] L’a. cronica (o lenta) è conseguenza delle condizioni morbose che compromettono porzioni sempre più estese della superficie respiratoria (tumori, retrazioni polmonari ecc.). Particolari caratteri presenta la cosiddetta a. dei neonati, complicazione ...
Leggi Tutto
In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] e nelle macule del sacculo e dell’utricolo, che sono caratterizzate dalla presenza di lunghe ciglia emananti dalla loro superficie libera. Nelle creste acustiche le ciglia sono protette da una massa gelatinosa di natura proteica, in forma di cupola ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...