Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] km e con un periodo di 12 ore. Da 5 a 8 s. sono simultaneamente visibili in ogni punto della superficie terrestre, in una configurazione che si ripete approssimativamente ogni 24 ore. Il sistema consente rilevazioni della posizione con la precisione ...
Leggi Tutto
Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] nei bambini, e, soprattutto, la p. in placche, che presenta lesioni elettivamente localizzate a gomiti, ginocchia, superficie estensoria degli arti, regione sacrale e cuoio capelluto: le placche possono essere di notevoli dimensioni, sono fortemente ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] al ganglio ciliare.
Il IV paio ha origine dal nucleo trocleare nel mesencefalo; le sue fibre nervose emergono dalla superficie dorsale del tronco dell'encefalo per andare a innervare il muscolo obliquo superiore. Il VI paio origina dal nucleo dell ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] motile prima di raggiungere la coda dell'organo, 10 giorni più tardi. Dall'altra parte, alla sua superficie aderiscono numerose molecole proteiche, prodotte dall'epitelio dell'epididimo; è stato dimostrato che alcune di queste proteine intervengono ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] interna della coscia, si determina la contrazione del muscolo dartos, che appare come un movimento vermicolare della superficie scrotale. Il deficit della reattività cutaneo-motoria è indizio di lesione simpatica dei centri e delle vie relativi ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] Afghanistan, India, Cina). L’oppio grezzo altro non è che il latice che fuoriesce da tagli orizzontali opportunamente praticati sulla superficie del frutto del papavero. Il latice, a contatto con l’aria, si rapprende e si ossida trasformandosi in una ...
Leggi Tutto
dura mater
Vito Antonio Vetrugno
La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollo spinale [...] procurando una grave sintomatologia neurologica. Un ematoma epidurale è invece una raccolta di sangue tra la dura e la superficie interna del cranio ed è generalmente dovuto a emorragia arteriosa. L’impianto di dura mater omologa era una procedura ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] ’area del triangolo circoscritto al s. (fig. 1).
Analogamente, nello spazio si dice s. la parte di spazio compresa tra una porzione di superficie (convessa) avente il bordo sopra un piano e il piano stesso; in tal senso si ha il s. sferico, il s. di ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] gravemente. Il fegato diventa duro al tatto, deformato, con margine assottigliato, talora tagliente, e superficie granulosa. La circolazione viene progressivamente ostacolata dalla connettivizzazione e dalla disordinata attività rigenerativa, donde ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] in un’espansione rotondeggiante a guisa di cuscinetto cellulo-adiposo che può appiattirsi come un disco e aderire così alla superficie di appoggio.
I Cefalopodi hanno tentacoli muniti di ventose, presenti anche in pesci come i perioftalmi e le remore ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...