scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] .
Per estensione, oggetto o sistema simile a uno s., sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano le figure, le pezze e le partizioni. La foggia dello s. cambia nei secoli, influenzata ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] una base libera scavata da una depressione (cavità glenoidea), che si articola con il condilo dell’omero, e una superficie laterale, provvista di una faccetta articolare estesa per la maggior parte della sua circonferenza, che consente al r. di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] striato sia notevolmente più elevata (5-10 μF/cm2) di quella del nervo (1-2 μF/cm2): infatti la superficie dei canalicoli, che non è trascurabile, costituisce una capacità in parallelo alla capacità della membrana propriamente detta.
Il reticolo ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] economico, è quello di sigillare i solchi dei denti appena erotti con una sostanza capace di isolarli e proteggerne la superficie dai batteri e dagli zuccheri. Tali applicazioni vanno ripetute periodicamente almeno fino ai 15 anni.
3.
Traumatismi e ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] Molluschi, i Cefalopodi si spostano espellendo l’acqua dalla cavità del mantello; i Gasteropodi strisciano con la superficie ventrale del corpo (piede); gli Echinodermi utilizzano un sistema ambulacrale. Gli Anellidi possono nuotare o strisciare con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] spazio degli impulsi separa gli stati elettronici occupati da quelli vuoti (per un elettrone libero è una sfera), denominata 'superficie di Fermi', è osservata per la prima volta da Alfred B. Pippard, della University of Cambridge, con misurazioni di ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] da un muscolo e la sua dimensione, espressa come area della sua sezione trasversale massima, si rileva che la forza per unità di superficie è la stessa per l'uomo e per la donna e varia tra 4 e 8 kg/cm2 a seconda del muscolo considerato. Ciò ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] , quali infezione, malattia infettiva e virulenza. L’infezione è la colonizzazione e la moltiplicazione di un batterio sulla superficie o all’interno dell’ospite, e il conseguente instaurarsi di un rapporto dinamico tra parassita e ospite che lascia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] di Zeiss e tarsali di Meibomio).
Biologia
C. vibratili Filamenti contrattili, di origine protoplasmatica, connessi alla superficie libera di alcune cellule o microrganismi e dotati di movimenti ritmici. Constano di una guaina esterna elastica e ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] , il mediastino. Negli altri Vertebrati polmonati le p. possono rivestire soltanto la superficie ventrale dei polmoni o, nella maggioranza dei casi, l’intera superficie.
Con lo stesso nome di p. si indicano, negli Artropodi, quelle porzioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...