Farmaceutica
Sono detti a. i farmaci la cui azione prevalente è quella di riprodurre gli effetti dell’adrenalina o della noradrenalina. Attivano gli effettori a. presenti a livello centrale, agendo direttamente [...] per l’adrenalina, localizzati quelli α sulla membrana plasmatica delle piastrine e degli epatociti, quelli β sulla superficie delle cellule della muscolatura scheletrica e liscia, del cuore e dell’intestino. Il tessuto adiposo presenta entrambi ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] su 91 impianti endoossei in 28 cani. Il risultato finale fu la presenza di un osso neoformato valido intorno alla superficie degli impianti, separato dagli stessi da una pellicola di tessuto fibroso. I reperti relativi all'uomo per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] da scapola, clavicola e testa dell'omero. La scapola è un osso piatto con un'ampia superficie di forma triangolare; il suo angolo laterale presenta una superficie piano-concava, la cavità glenoide, che forma l'articolazione per l'omero; nella ...
Leggi Tutto
linfocita
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] un aspetto rotondeggiante con un diametro di 6÷10 μm. I linfociti B esprimono recettori immunologici sulla loro superficie cellulare, la cui attivazione ne induce la maturazione e la proliferazione, e il successivo differenziamento in plasmacellule ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] va avanti fino a quando si raggiunge una condizione di equilibrio tra le pressioni parziali del gas ai due lati della superficie di scambio.
Normalmente, in un soggetto a riposo che respira aria ambiente a livello del mare, la pressione parziale di O ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] respirazione polmonare, i polmoni, poco progrediti, sono costituiti da due sacchi con un'ampia cavità centrale, la cui superficie respiratoria è parzialmente concamerata. Manca una gabbia toracica e la respirazione è dovuta all'azione della lingua e ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] con l'età, diminuendo notevolmente dopo i 50 anni. Alla nascita i recettori gustativi sono disseminati anche sulla superficie della faringe e della laringe, organi che con la crescita divengono meno importanti per la sensibilità gustativa, lasciando ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] Viene lubrificata da un fluido viscoso secreto da particolari ghiandole e la sua funzione è quella di detergere la superficie dell'occhio. Poiché nel mondo animale si riscontrano vari metodi che permettono il movimento delle palpebre, si ritiene che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] . Il distacco della p., che rappresenta l’ultimo tempo del parto (➔ secondamento), è provocato dalla rapida riduzione della superficie dell’utero, che si determina dopo l’espulsione del feto.
Patologie
Tra le varie alterazioni hanno rilievo, per ...
Leggi Tutto
sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] e alla pianta del piede. Sboccano abitualmente nell’interno di un follicolo pilifero; talora però si aprono direttamente sulla superficie della pelle. Sono costituite da grosse cellule chiare, ricche di granuli di grasso, che dissolvendosi entrano a ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...