Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] l’asse di rotazione le linee di g. possono essere circonferenze ortogonali all’asse medesimo; così, per es., per una superficie torica la circonferenza di g. è il parallelo più piccolo (a in fig. A).
Scienza militare
In una fortificazione militare ...
Leggi Tutto
Tecnica strumentale per l’ispezione ottica dello stomaco tramite un tubo ottico, flessibile (gastroscopio), che viene introdotto, previa eventuale pre-medicazione anestetica della faringe, nell’esofago [...] per l’illuminazione del campo, sistema di insufflazione di aria (per distendere le pareti consentendo l’esplorazione della superficie mucosa) e lavaggio della lente distale (rimozione di secrezioni che possono ostacolare la visione), canale per l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] interna del p. fibroso, e uno ‘viscerale’, che è la continuazione del precedente e che riveste la superficie esterna del cuore. Tra questi due foglietti del p. sieroso è compreso uno spazio virtuale contenente pochi centimetri cubi di un liquido ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] e da quella di Silvio. Si distinguono poi una scissura parieto-occipitale laterale sulla superficie laterale o esterna degli emisferi, e una scissura parieto-occipitale mediale sulla superficie interna. A sua volta il lobo p. è suddiviso da un solco ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] conflitto con il malleolo o con i tessuti molli. Le protesi di seconda gene-razione si distinguono in protesi con superficie in carico mobile o fissa. Quelle del primo tipo hanno una componente in polietilene interposta tra la componente astragalica ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] essere variati entro ampi limiti. Nei primi modelli la forma del filtro era a foglietti e, per assicurare un'adeguata superficie di scambio, era necessario costruire filtri molto voluminosi; i filtri più moderni sono invece costituiti da un fascio di ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] movimenti indirizzati verso la sede di intervento extravasale (chemiotassi).
Fisica
Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi diversi posti a contatto. Si tratta di forze di natura molecolare che dipendono, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dei linfociti T immaturi è funzione dell'affinità del legame tra il TCR e i complessi MHC-peptide (self) presenti sulla superficie di cellule non linfoidi che si trovano nel timo. Se il TCR espresso da un timocita ha un'affinità troppo bassa per ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] trasmessi da altre cellule e tessuti: alcune cellule secernono fattori di crescita che si legano a recettori specifici sulla superficie delle cellule vicine. Quando un fattore di stimolazione della crescita si fissa a un recettore, esso segnala alle ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] del terreno, o, meglio ancora, dell’acqua, mantenendosi sopra il cuscino d’aria compressa creato tra l’ala e la sottostante superficie. Il primo e caratteristico v. di tale tipo è stato l’A.90.150 Ekranoplan, il cui prototipo fu realizzato nell’URSS ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...