La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Liber podismi e un'opera attribuita a Epafrodito e Vitruvio Rufo. Il testo di Balbo si occupava delle misure di lunghezza, superficie e spazio, delle forme delle linee di confine e delle diverse figure piane, in special modo triangoli, quadrilateri e ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] . In contrasto con l'ultima osservazione sull'assiomatica, va sottolineata l'importanza di sviluppare teorie che penetrino sotto la superficie dei fenomeni. Una lunga storia di successi nel campo della fisica indica l'importanza di questo fatto. Lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] . L'ipotesi, che assomiglia al principio che al-Ḫayyām attribuiva al Filosofo, è la seguente: tutte le rette di una superficie piana cui s'imponga di allontanarsi in una direzione data, non possono essere destinate ad avvicinarsi in questa direzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] idealizzante di questo genere; essa consente di spiegare perché lo stesso punto possa essere raggiunto attraversando la superficie terrestre nella direzione opposta, una congettura che a sua volta spiega perché Colombo navigò verso ovest per ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] almeno vi si approssima asintoticamente. La scienza viene cioè concepita, in analogia con l'esplorazione della superficie terrestre nel Medioevo, come l'investigazione esaustiva di un dominio sostanzialmente ‛finito'. Quest'immagine descrittiva della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] sospettano che i geometri producano nella sintesi cose di cui nell'analisi precedente non era stata fatta menzione, linee, superficie e altro che figurano nella loro sintesi senza essere state menzionate nell'analisi; questo ho mostrato, e illustrato ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] un corpo di numeri algebrici è tutt'altro che formale. La varietà V va riguardata come un analogo, di dimensione più alta, di una superficie. Nel caso n=2, t=1, V è una curva. È possibile definire l'analogo di un ideale primo su una varietà algebrica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] , α1, α2, α3, dove α1 è la distanza angolare tra il Sole e la Luna, da cui dipende la porzione della superficie visibile della Luna illuminata dal Sole e, di conseguenza, la luminosità della falce lunare; α2 è l'arco di depressione del Sole ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...