Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] parziale dell’acqua nel gas uscente è necessariamente sempre inferiore a 1 bar; in secondo luogo, per l’assenza di una superficie di scambio, non si corre il pericolo di corrosioni o d’incrostazioni. Il metodo si è soprattutto affermato nel caso di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, grandezza convenzionale con la quale si studia la resistenza che il complesso dei condotti di una miniera (o una parte di essi) oppone alla circolazione dell’aria: tale grandezza [...] è misurata dalla superficie di un foro circolare, praticato in una parete sottile, che, a pari differenza di pressione, lascia passare una portata d’aria uguale a quella che circola nei condotti in esame; l’o. varia da 1 m2 per miniere strette a 3 m2 ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] le s. ctenoidi infine, di forma poligonale o ellittica, o a contorno circolare, sono formazioni sottili a superficie in genere non liscia, pieghevoli o mollicce, costituite esternamente di ialodentina, internamente di uno strato fibrillare di natura ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] anni 1980 in Europa si è constatata una tendenza significativa alla diminuzione delle superfici coltivate (tra il 1988 e il 2008 la superficie destinata alla vite nell’Unione Europea è passata da 4,5 a 3,6 milioni di ha), mentre nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] dell’immagine e la gommatura, trattando le lastre con una soluzione di acido fosforico, allo scopo di creare sulla superficie del metallo un sottile strato di sali che la protegga dall’ossidazione, agevolando in tal modo la stabilità dell’immagine ...
Leggi Tutto
Processo, detto anche micromacinazione, per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micrometro, applicato ai più svariati materiali (prodotti farmaceutici, cosmetici ecc.), in genere a [...] tutti quei prodotti nelle cui applicazioni ha importanza un effetto di superficie. Si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale opera un fluido (aria compressa, vapore surriscaldato, gas inerti) ad altissima ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] ha superato Canada e Cina raggiungendo i 9,4 milioni di ettari coltivati a OGM nel 2005. Alla fine del 2009 la superficie coltivata a OGM ha superato il milione di ettari in ben otto nazioni: Stati Uniti (64,0 milioni di ettari), Brasile (21 ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] può essere fatta in base al colore, alla collatura, allo spessore, alla resistenza alla trazione e allo strappo, alla massa per unità di superficie (grammatura: fino a 30 g/m2 si hanno le veline, da 30 a 150 le carte propriamente dette, da 150 a 400 ...
Leggi Tutto
Nome di un meccanismo, detto anche scatola armonica, scatola musicale, cassetta armonica, capace di riprodurre semplici motivi musicali. È costituito (v. fig.) da una serie di lamelle metalliche di lunghezza [...] diversa, che terminano di fronte a un tamburo, sulla cui superficie sono opportunamente disposti tanti piccoli denti; quando il tamburo viene posto in rotazione mediante un congegno a orologeria, i denti fanno vibrare le lamelle in maniera tale da ...
Leggi Tutto
In metallurgia, porzione chimicamente omogenea di materia, costituita da due soli individui cristallini o grani, aventi orientazione reticolare diversa fra loro, originatisi per squilibrio anche di natura [...] meccanica, da un unico reticolo cristallino e non da due nuclei cristallini diversi. La superficie di contatto tra i due prende il nome di giunto dei grani. B. metallici, come pure b. di altre sostanze, sono ottenibili mediante moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...