VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] dalla linea automobilistica Barge-Racconigi (km. 30 e 20 rispettivamente). Il comune copre una superficie di kmq. 51,01, di cui il 92% costituisce la superficie agraria e forestale: le acque del Po, del Pellice e dei fontanili permettono una discreta ...
Leggi Tutto
TURINGIA (XXXIV, p. 554)
Bruno NICE
In seguito al riordinamento delle circoscrizioni interne della Repubblica Democratica Tedesca, avvenuto nel 1952, anche la T. ha cessato di essere un Land dotato di [...] fra i circondarî (Bezirke) di Erfurt, Gera e Suhl. Nel 1950 essa aveva una popolazione di 2.837.641 ab. su una superficie di 15.585 km2. Il 77% degli ab. apparteneva alle chiese evangeliche, il 15% alla chiesa cattolica. La regione, ricca di bellezze ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] NATO in quella Turchia che però già fa parte della sponda orientale. Quest'ultima, la sponda asiatica, è la minore per superficie e popolazione, come si è visto, ma non certo la più unitaria, sol che si pensi all'unicum rappresentato da Israele ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] da cortile, granjas; con il nome di quintas si indicano gli orti e i piccoli frutteti. I cereali prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel 2005), coltivato specialmente ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] , con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), che occupano un quinto della superficie (Ladoga e l’Onega, i maggiori; discretamente grandi anche il Seg, il Vyg, il Top). Tra i fiumi, il più ...
Leggi Tutto
Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] m e lunga 590 m). Ha determinato la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica produce 1320 MW, utilizzati in massima parte dalle industrie ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ha una superficie di 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] diminuzioni rispetto alla media del periodo sovietico e la ripresa appare lenta. Dalle foreste, che coprono il 17% circa della superficie, si ricavano oltre 15 milioni di m3 di legname all’anno. Nel Mar Nero è largamente praticata la pesca, con ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 [...] glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli dei fiumi (prodotti cerealicoli, ortaggi e frutta). Il 60% circa della superficie è coperto da boschi, attive le industrie del legno e della carta. Il centro maggiore è Manchester.
Il territorio ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] nell'atmosfera sotto forma di vapore). Le a. di scarico inquinate, prima di essere reimmesse nei corpi idrici di superficie, andrebbero depurate; ciò avviene tuttavia solo con la metà delle a. di scarico mondiali, soprattutto nei paesi sviluppati. Le ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...