Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero.
Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] sali evaporitici si formano all’interno dei sedimenti, a una profondità variabile da 50 a 100 cm rispetto alla superficie della s., dove si trova la falda freatica costituita da acqua salata. I sali precipitano a seguito della forte evaporazione ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] di kmq. (cioè circa il 4% della superficie terrestre); ma da tempo si è riconosciuto che al limite astronomico è da preferirsi un limite climatico e, come tale, viene accolta generalmente, secondo una proposta che risale ad A. Supan, l'isoterma di + ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] galleria, si passa alle zone steppiche del Kanem e dell'Uadai, con baobab, palme dum, acacie, che fanno transizione al deserto.
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione (secondo una stima del 1971) di 3.791.000 ab., per cui ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] 84.494 ab. (87.000 secondo una stima del 2004), stanziati su una superficie di appena 811 km2. Nella conurbazione della capitale, ubicata nell'atollo di Tarawa, si concentra il 40% circa della popolazione complessiva. Il tasso di incremento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] per dimensioni e aspetti fisici: all’estremo N l’Algeria propriamente detta, ampia non più di 1/10 della superficie totale, appartenente alla regione fisica e storica del Maghrib, montuosa e climaticamente influenzata dal vicino Mediterraneo; a S un ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] indicata come Province Basche (sp. País Vasco; basco Euskadi), istituita nel 1979 e divenuta operante nel 1980, conservando superficie, limiti e suddivisione provinciale della preesistente e omonima regione autonoma (7089 km2 con 2.141.860 ab. nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago.
Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m.
Dal lago prese nome la famiglia feudale trentina dei C. che qui aveva la sua ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di quel paese. Proclamata l'indipendenza, a seguito di un referendum, nel 1991, e ottenuto quasi ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di stati indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione dell'URSS. Ha una superficie di 64.589 km2 e una popolazione di 2.680.029 ab. (censimento 1989). Di questi, il 51,8% sono Lettoni, il 33,8% ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] a oriente e di un B. persiano a occidente. Le due porzioni non si equivalgono per superficie: il B. pachistano può considerarsi avere un'area di circa 350.000 km2 con una popolazione di poco più di 1.100.000 abitanti (1951), mentre il B. persiano, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...