(C. de Rivadavia) Cittadina (82.964 ab. nel 2005) del Messico, situata sull’altopiano di Puebla a 2150 m s.l.m.
Di origine precolombiana, è nota per la sua piramide alta 62 m, costruita con mattoni di [...] argilla cotti al sole, su una superficie di 18 ettari. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] nei quali vive oggi il 48% della popolazione totale). I quattro distretti in cui si divide il granducato hanno la seguente superficie e popolazione (al 31 dicembre 1956): Lussemburgo città (238 km2 e 68.833 ab.), Lussemburgo (666 e 153.019), Diekirch ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] censimento del 1948 aveva una popolazione di 2.565.263 abitanti, saliti a 2.847.790 nel 1953; il 44% di questa popolazione è rappresentato da serbi, il 31% da musulmani, il 24% da croati. La Bosnia centrale ...
Leggi Tutto
In seguito alla soppressione, al principio del 1944, della repubblica autonoma della Cecenia-Inguscetia, una piccola fascia di territorio di questa fu ceduta alla repubblica autonoma del Daghestan, della [...] quale, peraltro, non si conoscono ancora i nuovi dati di superficie e di popolazione. La capitale del Daghestan, Machac-Kala, ha raggiunto nel 1939 una popolazione di 86.847 abitanti e con Derbent, è divenuta un importantissimo centro nell'industria ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] francesi.
L'agricoltura impiega quasi il 90% della popolazione attiva, ma ancor oggi più del 60% della superficie territoriale è improduttivo; tra le colture alimentari, generalmente sufficienti al consumo interno, si ricorda il mais; mentre ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555)
Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] Oslavia è sorto il grande monumento ossario che raccoglie le salme di circa 80.000 caduti.
Il comune, che ha una superficie di 102,10 kmq., è servito dal vecchio acquedotto di Moncorona e dal nuovo di Fontefredda con impianto di potabilizzazione. La ...
Leggi Tutto
Nuovo dipartimento della Colombia, costituito nel 1951 con la parte occidentale del territorio del dipartimento di Bolívar (24.290 kms e 326.263 ab. nel 1951, circa 14 per km2). In conseguenza il dipartimento [...] di Bolívar è rimasto con una superficie di 35.270 km2 e una popolazione di 683.500 ab. (19 per km2). Il dipartimento di C. ha un territorio in massima parte collinoso e in parte piano (lungo la bassa costa sul Mare delle Antille), solcato dal Río ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Alpi erano molto più grandi e si trovavano ghiacciai anche negli Appennini, dove oggi ne è rimasto solo uno molto piccolo. Se sulla superficie terrestre c'è più ghiaccio vuol dire che nel mare c'è meno acqua, cioè che il suo livello è più basso. Solo ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] non è unica: per es., si parla di quota ellissoidica per indicare la distanza spaziale tra il punto P della superficie terrestre e il piede della perpendicolare per P all’ellissoide; di quota ortometrica per indicare la lunghezza dell’arco di linea ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] 44,6 milioni di ha, cioè circa il 6% della superficie totale; più precisamente quasi il 60% era destinato ai prati e cereali nel loro insieme interessano la parte più grande della superficie coltivata, soprattutto del Nuovo Galles del Sud e del ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...