(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] da pescatori. In passato la superficie si calcolava a 27.000 km2 in magra, a 50.000 in piena; oggi oscilla fra 10.000 e 17.000 km2 (prof. max 7 m). Nel 2000 per problemi di siccità era arrivato a coprire soltanto 2500 km2. Riceve parecchi immissari, ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Perugia, nel comune di Norcia, situato a 1452 m s.l.m. sul versante occidentale dei Monti Sibillini.
Dà nome ai piani di C., ampie conche carsiche con fondo alluvionale. La più ampia, [...] detta Piano Grande, ha una superficie di circa 14 km2. ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] , bovini, pollame), pure rivolto al consumo interno. Le foreste, che tuttora coprono circa il 50% della superficie, forniscono discrete quantità di legname, in parte esportato. L'apparato industriale rimane debole, basato soprattutto su industrie ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . Nel 1969 a fianco di 795.000 poderi privati e di 649.000 appezzamenti coltivati individualmente dai contadini cooperativizzati (con una superficie media di 0,9 ha) si collocavano 343 aziende statali (con una media di 625 ha e di 137 soci).
Modeste ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] alle attività agricole e pastorali, è concentrata soprattutto nelle vallate meno aride e nelle aree urbane. Il 75,3% del territorio è incolto o improduttivo, il 3,1% è coperto da foreste, il 9,3% da prati ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] Parma e di Piacenza. La conduzione mezzadrile non ha grande valore nelle provincn di Piacenza (17,7% delle aziende, 17,1% della superficie) e di Ferrara (rispettivamente 12,1 e 16,8%), ma ne acquista maggiore in quelle di Parma e di Reggio e diventa ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] una superficie totale di 33.800 kmq. Essa si estende parallelamente alla costa del continente, dal quale è separata a N. dallo Stretto della regina Carlotta e a E. dallo Stretto della Georgia; dagli Stati Uniti a S. la separa lo Stretto di Juan de ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] e pliocenici in strati quasi orizzontali, che nei punti più elevati raggiungono i 300 o 400 m s.l.m. La superficie, data la grande solubilità di questi calcari, è cosparsa, specie nella parte settentrionale, da innumerevoli voragini e doline (cenotes ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolette madreporiche dell'Oceania: Mary, Enderbury, Phoenix, Birnie, Gardner, Mac Kean, Hull e Sidney, comprese tra 3°-5° di lat. S e 170°-175° di long. O (Green.). La loro superficie complessiva [...] è di 61 kmq, con 850 abitanti. Unica risorsa i depositi di guano (Enderbury). La vertenza sorta fra l'Inghilterra, che nel 1898 proclamò la propria sovranità sulle isole, e gli S.U., che nel 1938 avanzarono ...
Leggi Tutto
VALDERICE
Domenico RUOCCO
Comune della provincia di Trapani, formato nel 1955 con le frazioni di Paparella, S. Marco, Bonagia, staccate dal comune di Erice; denominato Paparella San Marco all'atto della [...] formazione, ha assunto il nome attuale nel 1958. Ha una superficie di 52,96 km2 e una popolazione di 9715 ab., di cui 3670 nel capoluogo Valderice che sorge a 240 m.s.m. Da alcune sorgenti poste nel suo territorio viene alimentato l'acquedotto di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...