• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [13026]
Geografia [1038]
Fisica [1450]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Storia [594]
Temi generali [718]
Biologia [598]

anfidromico, punto

Enciclopedia on line

In geografia fisica, il punto sulla superficie marina ove si incontrano le linee cotidali, quelle cioè che uniscono punti in cui i massimi dell’alta, e quindi anche i minimi della bassa, marea avvengono [...] agli stessi istanti: attorno ai punti a. le onde di marea ruotano in senso antiorario nell’emisfero Nord, e in senso orario nell’emisfero Sud. Punti a. si osservano nell’alto Adriatico, nel canale di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI SICILIA – LINEE COTIDALI – CANDIA

Seychelles

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il [...] le maggiori sono Mahé, Praslin, La Digue, Silhouette) formate essenzialmente da rocce granitiche del Paleozoico, per una superficie totale di circa 240 km2. Le altre isole (Amirante, Aldabra, Cosmoledo ecc.) sono prevalentemente coralline. Il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA MARINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

Gargano, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta, istituita nel 1995 su una superficie di ca. 1.200 km2. Comprende habitat molto diversi (faggete, pinete mediterranee); di particolare rilievo le zone umide (lagune di Lesina e Varano, paludi [...] di Frattarolo, area dell'antico lago di Sant'Egidio), poste sulle rotte migratorie degli uccelli tra Africa ed Europa centro-orientale. Il parco si è posto inoltre l’obiettivo di promuovere il consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGGETE – PINETE – AFRICA

calotta

Enciclopedia on line

==Geografia C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] e il Polo Sud ( c. antartica). C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia). Medicina Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – RADICE SENSITIVA – NERVO TRIGEMINO – NERVO TROCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calotta (2)
Mostra Tutti

Circeo, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Circeo, Parco nazionale del Zona protetta istituita nel 1934 su una superficie di 32 km2, e successivamente estesa a un ambito territoriale di 83 km2 , comprende il Lago di Sabaudia, la foresta, la duna litoranea, il promontorio [...] del Circeo e l’isola Zannone, che costituiscono altrettanti habitat naturali, con larga presenza di macchia mediterranea non degradata. La foresta, nota come ‘Selva di Circe’ costituisce a livello nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PROMONTORIO DEL CIRCEO – MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI SABAUDIA – UNESCO

Tristan da Cunha

Enciclopedia on line

Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] alle dipendenze dell’isola di S. Elena. Il gruppo prende nome dall’isola principale (104 km2 con 275 ab. nel 2009), l’unica abitata, di forma circolare e dominata da un cono vulcanico che supera i 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATLANTICO MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – AGRICOLTURA – SUPERFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristan da Cunha (1)
Mostra Tutti

Polesine

Enciclopedia on line

Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il P. ha confini ben delimitati, salvo a NE, dove la zona di Cavarzere fa parte della prov. di Venezia, e a O, dove il limite con la prov. di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI GRANDI VERONESI – REGIONE DEL VENETO – RISORGIMENTO – BARBABIETOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polesine (2)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti nella sua parte occidentale. Lungo il margine orientale non vi sono veri e propri mari interni, prescindendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo circa 2000 m, la divide a E da Hispaniola. Caratteristiche fisiche L’isola ha la forma di un’ellisse allungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

geoide

Enciclopedia on line

Denominazione data da J.B. Listing (1873) alla superficie della Terra, definita matematicamente come la superficie equipotenziale o di livello che limita la Terra, in ogni punto perpendicolare alla direzione [...] del filo a piombo, quale si otterrebbe prolungando idealmente la superficie libera dei mari al disotto dei continenti (➔ geodesia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geoide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali