Fiume dell’Abruzzo settentrionale (36 km; bacino di 123 km2); nasce a circa 1350 m. s. m. da diverse sorgenti nella Montagna dei Fiori e sbocca nell’Adriatico a S del Tronto.
Nella sua valle sono stati [...] raccolti, in superficie, numerosi manufatti del Paleolitico che richiamano l’Acheuleano e diverse facies del Musteriano. In località Sant’Egidio della V. si è scoperto un sepolcreto dell’età del Ferro. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] , pascoli, foreste e incolti e improduttivi, si può osservare che per i varî prodotti agricoli nel biennio 1935-36 si ha un aumento di superficie coltivata per il frumento (1.748.000 ha.), per la segale (5.807.000 ha.), per l'avena (2.244.000 ha.) e ...
Leggi Tutto
Località nell’isola di Salsette (Mare Arabico, al largo di Mumbai), dove gli scavi hanno messo in luce un deposito preistorico con livelli culturali attribuiti al Paleolitico inferiore (Acheuleano e Clactoniano), [...] livelli con industria del Paleolitico superiore e, quasi in superficie, un livello con industria microlitica, del Mesolitico. ...
Leggi Tutto
A partire dal 6 luglio 1975, l'arcipelago, dopo aver acquisito l'autonomia interna nel 1961 e in seguito al referendum del dicembre 1974, è divenuto una repubblica indipendente. La superficie è di 1797 [...] km2 con una popolazione di 211.500 ab. al censimento del 1966 (Grande Comore 1148 km2 e 128.500 ab., Anjouan 359 km2 e 83.500 ab., Mohéli 290 km2 e 9525 ab.). Stime del 1974 fanno ascendere la popolazione ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] con oltre 75.000 su una superficie di 6500 ettari, è tra le più popolate dell'Olanda. Lo Zaan, fiume canalizzato, in passato era in comunicazione aperta con lo Zuiderzee e la regione era florida per il suo commercio marittimo. Il fiume adesso è ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Lago del Manitoba (Canada), noto per l'abbondanza e squisitezza d'una specie di salmone. Il lago è lungo 418 km., con una larghezza media di 70 km. e una superficie [...] di circa 24.400 kmq. Situato a 213 m. s. m., il Winnipeg riceve l'eccesso d'acque dei laghi Winnipegosis e Manitoba. I principali corsi d'acqua che vi si gettano sono il Red River dal S., il Winnipeg, ...
Leggi Tutto
GUAPORÉ (App. II,1, p. 1098)
Mario RICCARDI
Questo territorio federale del Brasile dal 17 febbraio 1956 ha cambiato il nome in quello di Rondônia. La popolazione secondo il censimento del 1950 è risultata [...] di 37.000 ab., su una superficie di 242.983 km2. ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] con il suo peso il fondo roccioso, che si solleverebbe, nell’ipotesi della scomparsa del ghiaccio, di circa 600 metri. La superficie rocciosa è scoperta solo per l’1% del totale; gli affioramenti più diffusi sono i nunatak (sommità di rilievi) e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , si spingevano molto più a S di Minsk, e alla cui azione si deve in parte l’aver riportato in superficie le formazioni arcaiche.
I rilievi si limitano a modeste colline, lungo un allineamento ( Alture della Bielorussia) che taglia il territorio ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] (febbraio e agosto) dalle figure 1 e 2. La fig. 3 illustra le condizioni della salinità degli oceani in superficie durante il periodo estivo boreale. Tali condizioni debbono esser messe in rapporto con quelle della temperatura, così da ottenerne le ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...