Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] fra i più attivi dell’America Settentrionale.
Il Distretto Federale, compreso per intero nella Valle del Messico, ha una superficie di 1479 km2 e include la sola area urbana centrale.
La città fu fondata dai Méxica (1325), che costruirono ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] m s.l.m.; ha forma tondeggiante, con perimetro di 53 km e larghezza massima di 15,5 km; la profondità massima è di appena 6,30 m, ma il livello è stato soggetto a oscillazioni in vari periodi storici: ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 494 kmq., si estende come un ponte di passaggio tra le Piccole e le Grandi Antille. A queste ultime è, però, da ricollegarsi per l'origine e la costituzione del suolo. Le isole, di cui l'arcipelago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (un dialetto nederlandese) e a S si parla vallone (un dialetto francese, continuazione della parlata di Piccardia). Per superficie è lievemente maggiore l’area vallona, ma per popolazione sono più numerosi (quasi il 60%) i Fiamminghi; la regione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a occidente degli Urali e del fiume Ural (o, semplificando, a O del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 km2, la Russia è di gran lunga lo Stato più esteso al mondo; la sua popolazione (140 milioni di ab ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ad altri 43.000 ha di terreno. Nel 1958 erano irrigati 595.000 ha di terreno sui 4.590.000 che costituiscono l'intera superficie agricola del paese. Di questa le maggiori estensioni spettano al frumento (1.495.000 ha e circa 10 milioni di q annui) e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sono rari. Secondo A. Geikie i principali vulcani attivi d'Islanda sarebbero allineati sopra due grandi spaccature che appaiono aperte alla superficie per 80 km. di lunghezza: una diretta da N. a S. si trova nella parte S. e sopra di essa sono ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] di sotto del livello marino), costituiscono lo scopo della geomorfologia. L’esame della curva ipsografica relativa a tutta la superficie terrestre evidenzia che l’altezza media dei continenti è di circa 840 m, mentre la profondità media degli oceani ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1980 (già dal 1976 classificato come Riserva internazionale e dal 1917 come Parco nazionale del Monte McKinley) e situato nell’Alaska meridionale, con una [...] superficie di 19.114 km2. Denali è il nome indigeno del Monte McKinley. Caratterizzato da un ecosistema subartico, il parco ospita orsi grizzly, lupi, alci, caribù e pecore di Dall (Ovis dalli). Ogni anno attira circa 400.000 visitatori. È ...
Leggi Tutto
(russo Zemlja Aleksandry) Isola russa del Mare Glaciale Artico (lunga 112 km, larga da 16 a 48 km), la più occidentale dell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe. Lembi considerevoli della sua superficie [...] sono liberi dai ghiacci ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...